Scientificast è un podcast che parla di scienza in modo semplice e divertente. Dal 2007 ogni settimana spieghiamo le ultime novità nella fisica e nella matematica, nella biologia e nella chimica, nell'informatica e nell'ingegneria. Il nostro è un podcast indipendente e senza alcun fine di lucro fatto da scienziati e ricercatori con la passione per la divulgazione libera ed accessibile a tutti. Visita il nostro sito: http://www.scientificast.it vieni a trovarci sui social network: https://www ...
Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquinamento, allergie, alimentazione) sia delle ricerche di laboratorio (medicinali, nuove scoperte, invenzioni) sia di questioni che coinvolgono le scienze umanistiche, psicologia, filosofia. Partecipa così, con stile divulgativo, al dibattito su alcuni fondamentali temi di società.
Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso. Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori pr ...
Il podcast di Coach Max De Vergori, creatore di Modelli di Successo e della Mindset School. Qui scoprirai come allenare il tuo mindset attraverso i modelli comportamentali e le strategie delle persone che raggiungono grandi obiettivi. I progetti di Coach Max sono guidati da un unico scopo: diffondere una cultura del Coaching e del Mentoring seria, etica e orientata al successo.
… continue reading
Player FM - แอป Podcast ออฟไลน์ด้วยแอป Player FM !
On this episode of Advances in Care , host Erin Welsh and Dr. Craig Smith, Chair of the Department of Surgery and Surgeon-in-Chief at NewYork-Presbyterian and Columbia discuss the highlights of Dr. Smith’s 40+ year career as a cardiac surgeon and how the culture of Columbia has been a catalyst for innovation in cardiac care. Dr. Smith describes the excitement of helping to pioneer the institution’s heart transplant program in the 1980s, when it was just one of only three hospitals in the country practicing heart transplantation. Dr. Smith also explains how a unique collaboration with Columbia’s cardiology team led to the first of several groundbreaking trials, called PARTNER (Placement of AoRTic TraNscatheteR Valve), which paved the way for a monumental treatment for aortic stenosis — the most common heart valve disease that is lethal if left untreated. During the trial, Dr. Smith worked closely with Dr. Martin B. Leon, Professor of Medicine at Columbia University Irving Medical Center and Chief Innovation Officer and the Director of the Cardiovascular Data Science Center for the Division of Cardiology. Their findings elevated TAVR, or transcatheter aortic valve replacement, to eventually become the gold-standard for aortic stenosis patients at all levels of illness severity and surgical risk. Today, an experienced team of specialists at Columbia treat TAVR patients with a combination of advancements including advanced replacement valve materials, three-dimensional and ECG imaging, and a personalized approach to cardiac care. Finally, Dr. Smith shares his thoughts on new frontiers of cardiac surgery, like the challenge of repairing the mitral and tricuspid valves, and the promising application of robotic surgery for complex, high-risk operations. He reflects on life after he retires from operating, and shares his observations of how NewYork-Presbyterian and Columbia have evolved in the decades since he began his residency. For more information visit nyp.org/Advances…
Eugenio Refini è direttore del dipartimento di italianistica della New York University e ci spiega chi sono gli studenti americani che scelgono di studiare italiano a New York. Perché sono attratti dalla nostra cultura e in particolare, quali sono le opere liriche che amano maggiormente.
Eugenio Refini è direttore del dipartimento di italianistica della New York University e ci spiega chi sono gli studenti americani che scelgono di studiare italiano a New York. Perché sono attratti dalla nostra cultura e in particolare, quali sono le opere liriche che amano maggiormente.
Valeria Venditti è docente di Etica presso la Scuola di Infermieristica e Ostetricia della University College Cork. La sua ricerca esplora le intersezioni tra discipline umanistiche e discipline mediche e la possibilità di creare un sistema sanitario più equo per persone non binarie. Cosa significa, per un’infermiera o un’ostetrica, avere dinanzi una persona non binaria o che non si definisce donna, incinta, che non vuole essere chiamata mamma? Quale educazione viene fornita loro riguardo a temi di salute LGBTQ+?…
R
Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air
Come si comporta il mercurio all'interno della neve? Come si accumula, come reagisce alla radiazione solare ultravioletta? Giuditta Celli ha 31 anni, si trova in Canada per un dottorato in scienze polari e la sua ricerca si basa sull'analisi di neve e ghiaccio provenienti dall'Antartide.
R
Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air
I fiori hanno spesso petali e corolle organizzati nello spazio in maniera simmetrica, si può vedere ad occhio nudo. Laila Moubayidin, ricercatrice al John Innes Centre di Norwich in genetica e biologia molecolare, studia una simmetria più nascosta, quella presente negli organi riproduttivi femminili delle piante. Che, ci spiega, incide sulla loro sterilità.…
R
Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air
Si pensa spesso alla storia coloniale e alla storia nazionale come a due cose separate. Poi capita di imbattersi nella biografia di un uomo, un suddito coloniale eritreo che ricevette la cittadinanza italiana a inizio del '900. E si scopre come la storia di un paese africano sia profondamente intrecciata con la storia italiana. Ce ne parla Nicola Camilleri dalla Columbia University, dove studia storia del colonialismo europeo.…
R
Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air
Graphic novels, vignette, digital comics. Il fumetto è un medium accessibile che consente ad “artiste attiviste” di divulgare il proprio messaggio ad un pubblico ampio. Ce ne parla Nicoletta Mandolini, ricercatrice nell'area dei Cultural and Media Studies che analizza come la violenza di genere sia rappresentata e denunciata nelle narrazioni grafiche.…
R
Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air
Pensiamo all'intelligenza artificiale. Ma anche le modificazioni genetiche, così come agli interventi biomedici. Viviamo in un mondo dove la tecnologia e la scienza hanno un’enorme ricaduta sociale. Sabina Leonelli insegna Filosofia e Storia della Scienza all'Università di Exeter e ci racconta come ogni nuova conquista comporti nuove domande. Quali di queste tecnologie vanno spinte e su quali potremmo magari frenare?…
R
Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air
I videogiochi sono una palestra esistenziale dove possiamo fare errori ed esperimenti, dove possiamo forgiare nuove versioni di noi stessi per provare ad essere altro. Stefano Gualeni, professore associato dell'Institute of Digital Games dell'Università di Malta, analizza i videogiochi da un punto di vista esperienziale e ci parla dell'importanza filosofica di quello che, quando giochiamo, succede sullo schermo e nei nostri controller.…
R
Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air
C'è stata un'epoca in cui le donne non potevano votare; oppure alcune persone erano considerate addirittura degli oggetti. E a un certo punto, per via di cambiamenti avvenuti nella sensibilità sociale e storica, sono diventati "soggetti di diritto". La stessa cosa può accadere -e sta accadendo- alla Natura. Ce lo racconta Veronica Pecile, ricercatrice affiliata all’Università di Lucerna che si occupa delle tecniche giuridiche per rappresentare il non umano.…
R
Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air
La mancanza di resti materiali chiari ed identificabili fa sì che le società pastorali risultino invisibili agli occhi degli archeologi. Eppure, come ci racconta Stefano Biagetti da Barcellona, le società pastorali sono sempre esistite ed esistono tutt’oggi. E hanno giocato un ruolo fondamentale nel corso degli ultimi 10.000 anni della nostra storia.…
R
Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air
Quali sono i contesti e i meccanismi che favoriscono le scelte dell'impegno politico militante? E come dalle idee si passa all'azione e anche all'azione violenta? Ce ne parla Luca Falciola dalla Columbia University di New York, dove lavora e insegna in un centro di ricerca che si chiama European Institute.…
R
Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air
Come è cambiata la percezione della Cina in Europa da quando c'è XI Jinping al potere? Ce ne parla Alice Politi, dottoranda al King's College di Londra, che porta avanti una ricerca sulle implicazioni geopolitiche ed economiche dell'iniziativa Belt and Road come lente d'ingrandimento su una Cina più potente, che va al di là dei suoi confini.…
R
Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air
Pensiamo alla guerra in Ucraina, come al conflitto a Gaza: è un momento in cui si ascolta quotidianamente parlare di violenza. E alcuni ricercatori si approcciano a questo tema da un punto di vista filosofico. Uno di questi è Tommaso Giordani, che lavora al progetto “Between the Times” finanziato dall'European Research Council e si occupa di quella che in inglese viene chiamata “intellectual history”, la storia delle idee.…
R
Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air
Quante persone sono affette da sclerosi multipla in Danimarca? Sono più o meno degli scorsi anni? E quali sono le cause di questa malattia e i trattamenti più efficaci? Luigi Pontieri, ricercatore statistico, lavora al registro nazionale danese della sclerosi multipla, dove vengono raccolte e studiate tutte le informazioni disponibili sulle persone che hanno sviluppato questa malattia per finalità epidemiologiche, di sanità pubblica e di agenda politica.…
R
Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air
Haiti è una penisola dei Caraibi di cui oggi si sente parlare poco ma che nel 1700, quando era colonia francese, produceva ⅕ dello zucchero mondiale. E non solo, come ci racconta da Berlino Miriam Franchina, ricercatrice in Storia. È il posto dove per la prima volta gli schiavi si sono ribellati ai padroni. E con quella che viene chiamata la “rivoluzione impensabile" hanno sconfitto Napoleone e poi fondato la prima nazione post coloniale guidata da ex schiavi afro discendenti.…
R
Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air
Eugenio Refini è direttore del dipartimento di italianistica della New York University e ci spiega chi sono gli studenti americani che scelgono di studiare italiano a New York. Perché sono attratti dalla nostra cultura e in particolare, quali sono le opere liriche che amano maggiormente.
Scientificast è un podcast che parla di scienza in modo semplice e divertente. Dal 2007 ogni settimana spieghiamo le ultime novità nella fisica e nella matematica, nella biologia e nella chimica, nell'informatica e nell'ingegneria. Il nostro è un podcast indipendente e senza alcun fine di lucro fatto da scienziati e ricercatori con la passione per la divulgazione libera ed accessibile a tutti. Visita il nostro sito: http://www.scientificast.it vieni a trovarci sui social network: https://www ...
Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquinamento, allergie, alimentazione) sia delle ricerche di laboratorio (medicinali, nuove scoperte, invenzioni) sia di questioni che coinvolgono le scienze umanistiche, psicologia, filosofia. Partecipa così, con stile divulgativo, al dibattito su alcuni fondamentali temi di società.
Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso. Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori pr ...
Il podcast di Coach Max De Vergori, creatore di Modelli di Successo e della Mindset School. Qui scoprirai come allenare il tuo mindset attraverso i modelli comportamentali e le strategie delle persone che raggiungono grandi obiettivi. I progetti di Coach Max sono guidati da un unico scopo: diffondere una cultura del Coaching e del Mentoring seria, etica e orientata al successo.