Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 22d ago
เพิ่มแล้วเมื่อ twoปีที่ผ่านมา
เนื้อหาจัดทำโดย Product Heroes เนื้อหาพอดแคสต์ทั้งหมด รวมถึงตอน กราฟิก และคำอธิบายพอดแคสต์ได้รับการอัปโหลดและจัดหาให้โดยตรงจาก Product Heroes หรือพันธมิตรแพลตฟอร์มพอดแคสต์ของพวกเขา หากคุณเชื่อว่ามีบุคคลอื่นใช้งานที่มีลิขสิทธิ์ของคุณโดยไม่ได้รับอนุญาต คุณสามารถปฏิบัติตามขั้นตอนที่แสดงไว้ที่นี่ https://th.player.fm/legal
Player FM - แอป Podcast
ออฟไลน์ด้วยแอป Player FM !
ออฟไลน์ด้วยแอป Player FM !
พอดคาสต์ที่ควรค่าแก่การฟัง
สปอนเซอร์
Hilde Mosse comes from one of the wealthiest families in Berlin and stands to inherit an enormous fortune. But she longs for something more meaningful than the luxurious lifestyle her family provides. So Hilde decides to pursue her dream of becoming a doctor. As the Nazis take power in Germany and the Mosse family is forced to flee, Dr. Hilde Mosse lands in New York having nearly lost everything.. She finds her calling treating the mental health of Black youth – and the symptoms of a racist system. In addition to photographs, school records, and correspondence spanning Hilde Mosse’s entire lifetime, the Mosse Family Collection in the LBI Archives includes the diaries she kept between 1928 and 1934, from the ages of 16-22. Hilde’s papers are just part of the extensive holdings related to the Mosse Family at LBI. Learn more at lbi.org/hilde . Exile is a production of the Leo Baeck Institute, New York and Antica Productions. It’s narrated by Mandy Patinkin. This episode was written by Lauren Armstrong-Carter. Our executive producers are Laura Regehr, Rami Tzabar, Stuart Coxe, and Bernie Blum. Our producer is Emily Morantz. Research and translation by Isabella Kempf. Voice acting by Hannah Gelman. Sound design and audio mix by Philip Wilson. Theme music by Oliver Wickham. Please consider supporting the work of the Leo Baeck Institute with a tax-deductible contribution by visiting lbi.org/exile2025 . The entire team at Antica Productions and Leo Baeck Institute is deeply saddened by the passing of our Executive Producer, Bernie Blum. We would not have been able to tell these stories without Bernie's generous support. Bernie was also President Emeritus of LBI and Exile would not exist without his energetic and visionary leadership. We extend our condolences to his entire family. May his memory be a blessing. This episode of Exile is made possible in part by a grant from the Conference on Jewish Material Claims Against Germany, which is supported by the German Federal Ministry of Finance and the Foundation Remembrance, Responsibility and Future.…
Cosa fa un Product Manager in Bending Spoons?
Manage episode 430204363 series 3412165
เนื้อหาจัดทำโดย Product Heroes เนื้อหาพอดแคสต์ทั้งหมด รวมถึงตอน กราฟิก และคำอธิบายพอดแคสต์ได้รับการอัปโหลดและจัดหาให้โดยตรงจาก Product Heroes หรือพันธมิตรแพลตฟอร์มพอดแคสต์ของพวกเขา หากคุณเชื่อว่ามีบุคคลอื่นใช้งานที่มีลิขสิทธิ์ของคุณโดยไม่ได้รับอนุญาต คุณสามารถปฏิบัติตามขั้นตอนที่แสดงไว้ที่นี่ https://th.player.fm/legal
In questa chiacchierata con Lorenzo Piovani e Chiara Vivaldi, Product Lead di Remini e Meetup @ Bending Spoons, esploreremo il mondo di Bending Spoons, il loro rapporto con la competizione, l'importanza di monitorare il mercato e come i competitor possano essere fonte di ispirazione.
Bending Spoons, una delle aziende più innovative d'Italia specializzata nell'acquisizione e ottimizzazione di prodotti dal potenziale inespresso. Il loro portfolio include Evernote, Meetup, Remini, Splice e altri.
L'organizzazione interna si basa su team di prodotto autonomi, supportati da team con competenze specifiche. L'analisi dei dati e la ricerca sugli utenti sono fondamentali per comprendere il comportamento degli utenti e migliorare i prodotti, spesso semplificandoli. Il contatto diretto con gli utenti è una pratica comune.La competizione è vista come uno stimolo per migliorare e orientare il prodotto.
Approfondiremo anche il ruolo dei dati nell'azienda, le metriche chiave e il processo decisionale. Condivideranno i loro fallimenti e le ragioni per cui amano lavorare come Product Manager.
(00:00) Intro
(00:47) Sigla
(03:30) Cosa fa Bending Spoons?
(06:06) Organizzazione di Bending Spoons: Team e Competenze
(17:58) Studiare il Comportamento degli Utenti per Migliorare i Prodotti
(25:45) Dialogo Diretto con gli Utenti: Interviste e User Research
(29:42) L'importanza dei dati e delle metriche (
(33:26) Prendere decisioni di prodotto (41:06) I più grandi fallimenti e i relativi insegnamenti (47:01) Perché fare il Product Manager?
Acquista subito uno degli ultimi biglietti per la Product Heroes Conference 2024 in Early 👉 https://bit.ly/3TTlGyT
…
continue reading
Bending Spoons, una delle aziende più innovative d'Italia specializzata nell'acquisizione e ottimizzazione di prodotti dal potenziale inespresso. Il loro portfolio include Evernote, Meetup, Remini, Splice e altri.
L'organizzazione interna si basa su team di prodotto autonomi, supportati da team con competenze specifiche. L'analisi dei dati e la ricerca sugli utenti sono fondamentali per comprendere il comportamento degli utenti e migliorare i prodotti, spesso semplificandoli. Il contatto diretto con gli utenti è una pratica comune.La competizione è vista come uno stimolo per migliorare e orientare il prodotto.
Approfondiremo anche il ruolo dei dati nell'azienda, le metriche chiave e il processo decisionale. Condivideranno i loro fallimenti e le ragioni per cui amano lavorare come Product Manager.
(00:00) Intro
(00:47) Sigla
(03:30) Cosa fa Bending Spoons?
(06:06) Organizzazione di Bending Spoons: Team e Competenze
(17:58) Studiare il Comportamento degli Utenti per Migliorare i Prodotti
(25:45) Dialogo Diretto con gli Utenti: Interviste e User Research
(29:42) L'importanza dei dati e delle metriche (
(33:26) Prendere decisioni di prodotto (41:06) I più grandi fallimenti e i relativi insegnamenti (47:01) Perché fare il Product Manager?
Acquista subito uno degli ultimi biglietti per la Product Heroes Conference 2024 in Early 👉 https://bit.ly/3TTlGyT
126 ตอน
Manage episode 430204363 series 3412165
เนื้อหาจัดทำโดย Product Heroes เนื้อหาพอดแคสต์ทั้งหมด รวมถึงตอน กราฟิก และคำอธิบายพอดแคสต์ได้รับการอัปโหลดและจัดหาให้โดยตรงจาก Product Heroes หรือพันธมิตรแพลตฟอร์มพอดแคสต์ของพวกเขา หากคุณเชื่อว่ามีบุคคลอื่นใช้งานที่มีลิขสิทธิ์ของคุณโดยไม่ได้รับอนุญาต คุณสามารถปฏิบัติตามขั้นตอนที่แสดงไว้ที่นี่ https://th.player.fm/legal
In questa chiacchierata con Lorenzo Piovani e Chiara Vivaldi, Product Lead di Remini e Meetup @ Bending Spoons, esploreremo il mondo di Bending Spoons, il loro rapporto con la competizione, l'importanza di monitorare il mercato e come i competitor possano essere fonte di ispirazione.
Bending Spoons, una delle aziende più innovative d'Italia specializzata nell'acquisizione e ottimizzazione di prodotti dal potenziale inespresso. Il loro portfolio include Evernote, Meetup, Remini, Splice e altri.
L'organizzazione interna si basa su team di prodotto autonomi, supportati da team con competenze specifiche. L'analisi dei dati e la ricerca sugli utenti sono fondamentali per comprendere il comportamento degli utenti e migliorare i prodotti, spesso semplificandoli. Il contatto diretto con gli utenti è una pratica comune.La competizione è vista come uno stimolo per migliorare e orientare il prodotto.
Approfondiremo anche il ruolo dei dati nell'azienda, le metriche chiave e il processo decisionale. Condivideranno i loro fallimenti e le ragioni per cui amano lavorare come Product Manager.
(00:00) Intro
(00:47) Sigla
(03:30) Cosa fa Bending Spoons?
(06:06) Organizzazione di Bending Spoons: Team e Competenze
(17:58) Studiare il Comportamento degli Utenti per Migliorare i Prodotti
(25:45) Dialogo Diretto con gli Utenti: Interviste e User Research
(29:42) L'importanza dei dati e delle metriche (
(33:26) Prendere decisioni di prodotto (41:06) I più grandi fallimenti e i relativi insegnamenti (47:01) Perché fare il Product Manager?
Acquista subito uno degli ultimi biglietti per la Product Heroes Conference 2024 in Early 👉 https://bit.ly/3TTlGyT
…
continue reading
Bending Spoons, una delle aziende più innovative d'Italia specializzata nell'acquisizione e ottimizzazione di prodotti dal potenziale inespresso. Il loro portfolio include Evernote, Meetup, Remini, Splice e altri.
L'organizzazione interna si basa su team di prodotto autonomi, supportati da team con competenze specifiche. L'analisi dei dati e la ricerca sugli utenti sono fondamentali per comprendere il comportamento degli utenti e migliorare i prodotti, spesso semplificandoli. Il contatto diretto con gli utenti è una pratica comune.La competizione è vista come uno stimolo per migliorare e orientare il prodotto.
Approfondiremo anche il ruolo dei dati nell'azienda, le metriche chiave e il processo decisionale. Condivideranno i loro fallimenti e le ragioni per cui amano lavorare come Product Manager.
(00:00) Intro
(00:47) Sigla
(03:30) Cosa fa Bending Spoons?
(06:06) Organizzazione di Bending Spoons: Team e Competenze
(17:58) Studiare il Comportamento degli Utenti per Migliorare i Prodotti
(25:45) Dialogo Diretto con gli Utenti: Interviste e User Research
(29:42) L'importanza dei dati e delle metriche (
(33:26) Prendere decisioni di prodotto (41:06) I più grandi fallimenti e i relativi insegnamenti (47:01) Perché fare il Product Manager?
Acquista subito uno degli ultimi biglietti per la Product Heroes Conference 2024 in Early 👉 https://bit.ly/3TTlGyT
126 ตอน
ทุกตอน
×In questa conversazione, Tatévik Kachikian, Head of Product Marketing at the Fork, condividerà il suo percorso unico nel product marketing, discutendo le sue esperienze e le sfide affrontate. Parleremo dell'importanza del posizionamento e della comunicazione del team, della definizione e delle funzioni del PMM, e della necessità di misurare l'impatto delle strategie implementate. Inoltre, Tatévik evidenzierà gli errori comuni nella creazione di strategie e l'importanza di avere un link tra la strategia di marketing e gli obiettivi aziendali. In questa conversazione, Tatévik discuteremo l'importanza della strategia di mercato e dell'integrazione tra i ruoli di Product Manager (PM) e Product Marketing Manager (PMM). Sottolineando come la collaborazione tra questi due ruoli sia fondamentale per il successo del prodotto e per la crescita dell'azienda. Tatévik condividerà anche le competenze chiave necessarie per un PM, come la comprensione delle esigenze del cliente e l'umiltà. Infine, offrirà preziosi consigli per coloro che aspirano a diventare PMM, enfatizzando l'importanza della comunicazione e della chiarezza nel posizionamento del prodotto. Nello specifico parleremo di: (00:00) Intro (00:30) Sigla (02:20) Il Percorso Unico di Tatévik (05:53) Definizione e Funzioni del Product Marketing (09:02) Posizionamento e Comunicazione del Team (12:03) Strategia e Operatività nel Marketing (15:00) Misurazione dell'Impatto e Esempi Pratici (18:05) Errori Comuni nella Creazione di Strategie (22:22) Strategie di Mercato e Integrazione (29:00) Collaborazione tra PM e PMM (33:51) Competenze Fondamentali per un PM (39:59) Lezioni Apprese e Consigli per Futuri PMM…
L’ospite della puntata di oggi è: Francois Ajenstat, CPO di amplitude. Francois ha condiviso con la sua incredibile esperienza, dagli inizi come ingegnere fino al ruolo di CPO in aziende tech di successo come Tableau e Amplitude. Con lui abbiamo parlato di disruption, di come affrontare il cambiamento e di come adattarsi per crescere nel mondo del prodotto. Con François parleremo di: (00:00) Intro (00:33) Sigla (02:11) Presentazione di Francois Ajenstat (11:00) Definizione di Disruption e Carriera (17:25) Affrontare le Sfide nello sviluppo di un prodotto (25:05) Aspettative e Responsabilità (29:42) Mentalità di Apprendimento e Crescita (35:50) Futuro dell'Analitica e AI (41:36) Cultura del Risultato (47:31) Consigli per Futuri Manager Ecco alcuni takeaways: • La disruption è una costante nel settore tecnologico. • Essere chiari sui problemi da risolvere è fondamentale. • La crescita porta sempre nuove sfide da affrontare. • Non bisogna avere paura di reinventarsi. • Il contesto è cruciale per guidare il cambiamento. • La comunicazione chiara aiuta a gestire le aspettative. • Non si deve mai smettere di imparare e crescere. • La leadership richiede di affrontare le difficoltà con energia positiva. • Il lavoro di un CPO è simile a quello di un manager, ma con percezioni diverse. Le aspettative influenzano la percezione del ruolo di un leader. • La chiarezza strategica è fondamentale per il successo. • La strategia implica anche saper dire di no. • L'esecuzione è cruciale per realizzare la strategia. • Una mentalità di apprendimento è essenziale per la crescita. • La disruption può cambiare radicalmente il mercato. • L'AI democratizzerà l'accesso ai dati. • È importante iniziare a lavorare prima di avere un titolo. • Concentrarsi sui risultati piuttosto che sull'ego. • Non è necessario sapere tutto, ma essere curiosi.…
In questa puntata Matteo Balocco, Design Lead @ Dato CMS, svelerà le differenze e le sinergie tra Product Manager e Product Designer. Consigli per una collaborazione vincente e il futuro del design in Italia. Parliamo di: • Responsabilità e confini: come distinguere chiaramente i compiti di un PM e di un Designer? • Collaborazione e conflitti: è possibile trasformare divergenze in soluzioni migliori? • Ruoli ibridi: quando (e se) un Product Manager può essere anche Product Designer, e viceversa. • Strumenti e metodologie: come Shape Up e design thinking migliorano i processi di prodotto. • Impatto strategico del design: perché ogni scelta di design, grande o piccola, è una scommessa sul futuro del prodotto e dell’utente. Se lavori come Product Manager, Product Designer, o fai parte di un team di prodotto, questa conversazione ti aiuterà a: • Ottimizzare la collaborazione tra team cross-funzionali. • Comprendere come bilanciare gli obiettivi di business con le esigenze degli utenti. • Adottare pratiche di design critique e rubber ducking per migliorare il tuo processo decisionale. (00:00) La comprensione del WHY per il designer (00:45) Sigla (02:00) Introduzione a Matteo Balocco e il Design (03:59) Il Percorso Professionale di Matteo (06:51) Il Ruolo del Product Designer in Italia (09:54) Coinvolgimento del Product Designer nel Processo di lavorazione di un prodotto (17:58) Distinzione tra Product Manager e Product Designer (22:48) Gestire i Disaccordi tra Product Manager e Product Designer (27:23) L'impatto delle scelte di design (31:53) Il potere del "like" e le sue conseguenze (35:01) Design etico e scelte di prodotto (39:55) Responsabilità del Product Designer (48:23) L'importanza dell'ascolto nel design…

1 Come affrontare la fase post Product Market-Fit: errori da evitare e strategie per SCALARE con Francesca Cortesi, Former CPO @ Hemnet 50:44
Nell’episodio di oggi faremo una chiacchierata con Francesca Cortesi, Former CPO @Hemnet. Originaria di Bergamo, ha sviluppato la sua carriera in Svezia, collaborando con diverse aziende europee a rapida crescita, dalle startup a quelle quotate in borsa. È specializzata nella creazione di prodotti digitali che promuovono una crescita sostenibile e che scalano con successo dopo aver raggiunto l'adattamento al mercato.Il suo segreto? Una combinazione di strategia, allineamento e capacità di imparare attraverso l'esecuzione. Il tutto mantenendo un contatto costante con i clienti. È una delle voci di riferimento per chi vuole approfondire il mondo del prodotto in Europa. Insieme parleremo di come gestire la crescita esplosiva dei prodotti dopo aver raggiunto il Market Fit. Ascolterai tantissimi trucchi e strategie, e ti consiglio di non perderti la parte finale in cui Francesca condividerà i suoi consigli per scalare il prodotto e il team, evitando errori comuni e adattando le decisioni a un nuovo contesto. Nello specifico parleremo di: (00:00) Introduzione e percorso di Francesca (05:00) Cosa fa il Product Manager in Hemnet, una delle 5 app più scaricate in svezia (07:50) Cos'è il Product Market Fit? (11:50) Come capire se sei nel Product Market Fit? (15:45) Cambiare marcia: adattarsi alla crescita e aumentare la velocità nel post Market Fit (21:55) Decisioni strategiche e velocità di esecuzione (25:15) Strategia vs Planning (27:35) Gestire le aspettative (32:30) Errori comuni nel post Market Fit (38:00) Competenze diverse per fasi diverse (41:20) Un errore, un insegnamento (43:55) Consigli per aspiranti Product Manager Se vuoi approfondire questo argomento puoi ascoltare pure: Product Market Fit: tutto quello che devi sapere. Con Silvana De Santis CPO @Matcha 👉 Seguici su LinkedIn http://bit.ly/3TIUMYb 📷 Sbircia su Instagram https://www.instagram.com/productheroes/…

1 Come superare con successo un colloquio per diventare Product Manager? I consigli di Elena Bianchini 1:05:28
1:05:28
ลิสต์เล่นในภายหลัง
ลิสต์เล่นในภายหลัง
ลิสต์
ถูกใจ
ที่ถูกใจแล้ว1:05:28
In questa puntata del nostro podcast, avremo il piacere di ospitare Elena Bianchini, Product Management Executive con oltre 20 anni di esperienza in aziende leader come Vodafone, Zalando e lastminute.com. Attualmente Chief Product Officer presso Algorand Labs, condividerà con noi la sua preziosa esperienza e ci guiderà attraverso i passi fondamentali per raggiungere il successo nel mondo del Product Management. Scopriremo come prepararsi al meglio per i colloqui, dalle domande più comuni alle competenze chiave richieste. Esploreremo le migliori pratiche da seguire in ogni fase del processo di selezione, con consigli pratici e spunti di riflessione per affrontare ogni sfida con sicurezza e determinazione. Se sogni di diventare Product Manager o desideri fare un salto di qualità nella tua carriera, questa puntata è un must! 📚Il libro che Elena ha consigliato durante la chiacchierata: Cracking the PM Interview: How to Land a Product Manager Job in Technology (Cracking the Interview & Career) di Gerry McDowell Vuoi intraprendere la carriera da Product Manager ma non sai da dove partire? Scopri il nostro Master 👉 https://bit.ly/3MSOKDB Restano davvero pochi biglietti per la Product Heroes Conference. Se non hai acquistato il tuo, fallo subito 👉 https://bit.ly/3ZhmWjF Nello specifico parleremo di: (00:00:00) Intro (00:01:00) Sigla (00:02:24) Il percorso di Elena Bianchini (00:08:20) Come diventare Product Manager? (00:12:23) CV - Come prepararlo e gli errori da non fare (00:21:15) Il metodo C.I.R.C.L.E. (00:28:00) Utilizzare l'AI? Pro o contro? (00:33:14) Che test fare per verificare le abilità di un candidato (00:43:19) La caratteristica che si cerca in un neo-Product Manager (00:45:50) La cosa da non fare MAI ad un colloquio (00:50:50) Avviare una carriera di Product Manager in Italia Vs estero (00:52:30) Fare il Product Manager, differenza tra: startup, scaleup e altre aziende (00:59:00) Cosa si cerca in un Senior PM? (01:02:00) Considerazioni finali…

1 È meglio Data-Driven o Product Driven? L'esempio di Immobiliare.it con Paolo Sabatinelli, CPO @ Immobiliare.it 51:57
L'ospite della puntata di oggi è Paolo Sabatinelli, Chief Product Officer di Immobiliare.it, che torna a condividere la sua preziosa esperienza nel mondo del product management. Con Paolo, esploreremo il "lato oscuro" del prodotto e approfondiremo l'importanza cruciale dei dati e degli strumenti di analisi per guidare decisioni efficaci e raggiungere il successo. Un punto chiave emerso durante la conversazione è stato l'importanza dell'autonomia dei team di prodotto nell'accesso e nell'analisi dei dati. Per iterazioni rapide e di valore, i team devono essere in grado di esplorare i dati in modo indipendente, senza dover dipendere da altri dipartimenti o figure specializzate. Vedremo come l'utilizzo di strumenti avanzati di product analytics sia efficace solo se supportato da una cultura aziendale adeguata, in cui l'organizzazione stessa è pronta ad abbracciare un approccio data-driven e a fornire ai team gli strumenti e le competenze necessarie. Infine, Paolo capiremo insieme perchè è super utile segmentare gli utenti in base a comportamenti e caratteristiche, un elemento cruciale per comprendere le diverse esigenze e ottimizzare l'esperienza del prodotto. Ti ricordo che la Product Heroes Conference 2024 è alle porte e i biglietti stanno per esaurirsi! Non perdere l'opportunità di immergerti nel mondo del product management e di imparare dai migliori esperti del settore. Acquista subito il tuo biglietto qui 👉 https://bit.ly/3TTlGyT Nello specifico, parleremo di: (00:00) Intro (00:36) Sigla (02:00) Il percorso di Paolo prima di diventare CPO @ Immobiliare.it (07:28) Come varia il lavoro di tra due prodotti apparentemente simili come Immobiliare.it e Luxury Estate (10:17) È meglio diversificare i tools in base alle fasi di vita di un Prodotto? (11:40) In un team di prodotto, chi deve avere l'accesso ai dati? (19:00) Cosa sono metriche, eventi e properties? (27:10) In fase di avvio o con un prodotto già avviato, quando è utile utilizzare questi tools? (31:20) Come vengono individuati i problemi? (34:50) Come vengono identificati i segmenti in Immobiliare.it? (40:00) Come trasformare un'azienda in Data-Driven (45:50) L'AI per la raccolta dei dati (46:50) L'errore da cui Paolo ha imparato di più (47:40) Consiglio per gli aspiranti PM…

1 È possibile fare prodotto senza Product Manager? La storia di Jet HR con Francesco Scalambrino 47:03
Nell'episodio di oggi, avremo il piacere di fare una chiacchierata con Francesco Scalambrino, fondatore di Jet HR. Discuteremo del suo percorso, dal ruolo di Product Director alla fondazione della sua startup, ripercorrendo le origini e l'evoluzione di JetHR. Francesco ci spiegherà come e perché JetHR opera senza Product Manager, affidandosi esclusivamente a Product Designer. Entreremo nel dettaglio del funzionamento e dei principi che guidano l'azienda, con un focus particolare sulla velocità come valore fondamentale, sulla gestione di dipendenti e collaboratori, sull'importanza della cultura aziendale e sulle pratiche che la sostengono. Analizzeremo il processo di User Research, Customer Discovery, il coinvolgimento dei clienti, le metriche utilizzate per valutare il successo dell'azienda e le sfide legate alle operazioni e al supporto clienti. E come di consueto, chiederemo a Francesco di condividere un consiglio prezioso per chi desidera avviare la propria impresa. Ti ricordo che la Product Heroes Conference 2024 è alle porte e i biglietti stanno per esaurirsi. Se non l'hai ancora fatto, puoi acquistare il tuo qui 👉 https://bit.ly/3TTlGyT Nella specifico parleremo di: (00:00) Sigla (01:20) Chi è Francesco Scalambrino e cosa fa JetHR? (03:40) Com'è nata JetHR? (07:50) Qual è il rischio di fare StartUp? (09:40) È meglio una crescita veloce e rischiosa o lenta e conservativa? (12:20) Quali sono le competenze da avere per avviare una StartUp? (14:30) Quello che non sai prima di partire con la tua StartUp (17:00) Come si fa prodotto senza Product Manager? (24:00) Quali sono i migliori trucchi per andare veloce? (31:00) User Resarch, Discovery e North Star in JetHR (38:00) Quanto è importante curare l'esperienza utente? (40:00) L'errore da cui Francesco ha imparato di più (43:00) Il consiglio da dare ad altri professionisti che vogliono fare Startup…
Lorenzo Liguori, Co-fondatore e Product manager di Sibil ed ex studente del master in Product Management, condivide il suo percorso professionale da Product Manager a imprenditore, sottolineando l'importanza di imparare dal fallimento e di applicare le competenze acquisite come Product Manager, come l'identificazione e la ricerca dei problemi, nel suo percorso imprenditoriale. Il suo consiglio? Iniziare con interviste per comprendere i problemi del pubblico target e poi di prototipare le possibili soluzioni, sottolineando l'importanza di validare il prodotto offrendolo gratuitamente e raccogliendo feedback. Discuteremo anche dell'importanza di concentrarsi su un problema specifico in un mercato di nicchia, di misurare la fidelizzazione e di comprendere la disponibilità a pagare per un prodotto. Inoltre, condivide utili approfondimenti su come attrarre e trattenere gli utenti su un prodotto, concentrandosi sulle metriche di utilizzo e di fidelizzazione, e sull'importanza di anticipare i tempi e fare assunzioni strategiche per la crescita del team. (00:00) Sigla (01:24) Dal dipendente all'imprenditore: il passaggio di Lorenzo Liguori (04:00) Identificare e definire i problemi dei clienti: la chiave per il successo imprenditoriale (16:18) La validazione del prodotto: assicurarsi che la soluzione funzioni (19:11)Concentrarsi su un problema specifico: semplificare il processo decisionale (23:04) La decisione di offrire un prodotto gratuito e la transizione verso la versione a pagamento (25:29) Misurare il coinvolgimento degli utenti e prevedere la fedeltà dei clienti (31:01) Sfide nell'assunzione e nella gestione del team (33:26) L'importanza della competenza e della creazione di relazioni (34:49) Work-Life Balance, bilanciare lavoro e vita familiare (43:10) Il valore di assumersi rischi nell'imprenditorialità Acquista subito uno degli ultimi biglietti per la Product Heroes Conference 2024 in Early 👉 https://bit.ly/3TTlGyT…
Serge Lachapelle, Director of Product Management di Google Workspace, condividerà la sua preziosa esperienza nel mondo dei prodotti audio e video in Google. Scopriremo il suo percorso da ingegnere a product manager di successo, come il ruolo si è evoluto nel tempo e il suo contributo fondamentale alla creazione di Google Meet. Affronteremo la sfida della pandemia, con l'esplosione del traffico su Google Meet e gli sforzi per migliorare l'esperienza utente. Parleremo dell'importanza di ascoltare i clienti e coinvolgere gli ingegneri nelle decisioni. Insieme a Serge, capiremo come interpretare le esigenze dei clienti, come le loro storie influenzano il lavoro di un product manager e come gestire le priorità e organizzare il team in modo efficace. Nello specifico parleremo di: (00:00) Intro (00:40) Sigla (03:52) Background di Serge (06:03) Dal lavoro di ingegneria al product management (09:10) Costruire Google Meet (12:31) Gestire il traffico durante la pandemia (15:28) L'importanza dell'ascolto dei clienti (18:33) Migliorare l'esperienza utente su Google Meet (26:26) Il processo di prioritizzazione delle richieste dei clienti (28:34) Organizzare il team in base alle esperienze e competenze (31:21) Il futuro del lavoro collaborativo: ridurre la frenesia e migliorare l'efficienza (35:06) Lezioni apprese dagli errori passati (37:28) Consigli per chi vuole intraprendere una carriera nel Product Management Acquista subito uno degli ultimi biglietti per la Product Heroes Conference 2024 in Early 👉 https://bit.ly/3TTlGyT…
In questa chiacchierata con Lorenzo Piovani e Chiara Vivaldi, Product Lead di Remini e Meetup @ Bending Spoons, esploreremo il mondo di Bending Spoons, il loro rapporto con la competizione, l'importanza di monitorare il mercato e come i competitor possano essere fonte di ispirazione. Bending Spoons, una delle aziende più innovative d'Italia specializzata nell'acquisizione e ottimizzazione di prodotti dal potenziale inespresso. Il loro portfolio include Evernote, Meetup, Remini, Splice e altri. L'organizzazione interna si basa su team di prodotto autonomi, supportati da team con competenze specifiche. L'analisi dei dati e la ricerca sugli utenti sono fondamentali per comprendere il comportamento degli utenti e migliorare i prodotti, spesso semplificandoli. Il contatto diretto con gli utenti è una pratica comune.La competizione è vista come uno stimolo per migliorare e orientare il prodotto. Approfondiremo anche il ruolo dei dati nell'azienda, le metriche chiave e il processo decisionale. Condivideranno i loro fallimenti e le ragioni per cui amano lavorare come Product Manager. (00:00) Intro (00:47) Sigla (03:30) Cosa fa Bending Spoons? (06:06) Organizzazione di Bending Spoons: Team e Competenze (17:58) Studiare il Comportamento degli Utenti per Migliorare i Prodotti (25:45) Dialogo Diretto con gli Utenti: Interviste e User Research (29:42) L'importanza dei dati e delle metriche ( (33:26) Prendere decisioni di prodotto (41:06) I più grandi fallimenti e i relativi insegnamenti (47:01) Perché fare il Product Manager? Acquista subito uno degli ultimi biglietti per la Product Heroes Conference 2024 in Early 👉 https://bit.ly/3TTlGyT…
L'A/B test è un esperimento che confronta due varianti di un prodotto o servizio per misurarne l'impatto sugli utenti. Per stabilire un nesso causale tra un'azione e un risultato, la variazione introdotta deve essere isolata e possibilmente piccola. È fondamentale avere un gruppo di controllo e misurare la differenza tra i risultati ottenuti con la variante e quelli del gruppo di partenza. Per ottenere risultati statisticamente significativi, è necessario un ampio numero di utenti o una variazione molto evidente. Inoltre, è cruciale dividere gli utenti in gruppi casuali per evitare distorsioni nei dati. L'A/B test è particolarmente utile per apportare miglioramenti incrementali, in ambienti con traffico elevato e per prendere decisioni basate su dati quantitativi. Tuttavia, è importante pianificare attentamente l'utilizzo di questi test e bilanciarne i costi e i benefici. Alessandro Pacilio, Head of Product @tuimusement 00:00 Cos'è un A-B test e a cosa serve? 01:13 Le caratteristiche fondamentali di un A-B test 03:28 Come assegnare un nesso di causalità in un A-B test 06:40 Quando fare un A-B test e quanti farne 08:10 Considerazioni per l'utilizzo ottimale degli A-B test Acquista subito uno degli ultimi biglietti per la Product Heroes Conference 2024 in Early 👉 https://bit.ly/3TTlGyT…
Trond Wuellner, direttore dei prodotti a Google Labs, ci parlerà della sua carriera, del futuro della creatività e dell'uso dell'AI per creare esperienze più divertenti. Vedremo insieme le differenze tra lavorare su software e hardware e condividerà la sua esperienza nel costruire Google Wi-Fi. Trond sottolinearà l'importanza dell'empatia come skill fondamentale per un Product Manager e avverte del rischio di concentrarsi troppo sui test A/B senza considerare l'empatia per gli utenti. É molto importante per lui impostare obiettivi significativi ed essere flessibili nel modificarli se necessario. Infine, discute del ruolo dell'IA nel product management e dell'importanza di imparare a utilizzare gli strumenti AI per migliorare il lavoro e comunicare efficacemente con gli utenti. Nello specifico parleremo di: 00:00 Intro 00:54 Sigla 03:45 La carriera di Trond Wuellner a Google e il suo ruolo attuale 06:06 Il futuro della creatività e l'uso dell'IA per esperienze più divertenti 08:45 La connessione sociale nella musica e nel cinema personalizzati 16:50 Le differenze tra lavorare su software e hardware 25:00 Migliorare la performance del Wi-Fi 27:00 L'empatia come skill fondamentale 28:42 L'IA nel product management 31:55 Comunicare efficacemente l'uso dell'IA 35:00 Le sfide in Google Labs 40:00 Il futuro del Product Management…
Il mindset è la chiave per il successo nel mondo del Product Management, soprattutto in un mercato in continua evoluzione. Il Product Mindset, ovvero l'approccio focalizzato sul prodotto, è essenziale per le aziende che vogliono rimanere competitive. Ma c'è un altro aspetto importante da considerare: l'Agile Mindset, un insieme di valori e credenze che permettono di applicare metodologie Agile e Lean nello sviluppo di prodotti digitali. L'Agile Mindset si concentra su individui e interazioni, rispondendo ai bisogni dei clienti e creando valore per l'azienda. Prevede la creazione di incrementi di prodotto che portano valore agli utenti, la misurazione dell'impatto e la collaborazione con il cliente. La fiducia nel team e la capacità di iterare e imparare dagli errori sono fondamentali. L'agilità richiede di rispondere al cambiamento e di adottare un approccio empirico per il miglioramento continuo. Nello specifico parleremo di: (00:00) Il significato del mindset agile (01:57) Individui e interazioni (04:21) Misurazione dell'impatto e collaborazione con il cliente (05:15) Fiducia nel team e iterazione…
L’onboarding degli utenti è un elemento cruciale per il successo di qualsiasi prodotto. Introduce gli utenti, aiutandoli a comprenderne e apprezzarne il valore sin dal primo utilizzo. Michele Galli, Product Director di Wise, ci spiegherà quanto sia fondamentale l'onboarding degli utenti per il successo di un prodotto. Ci parlerà dell'importanza di comprendere i bisogni degli utenti e di offrire un'esperienza che sia dieci volte migliore della concorrenza. Il suo consiglio? Condurre interviste e sondaggi per comprendere le reali necessità degli utenti, evitando di fare supposizioni basate solo sui dati. Inoltre, vedremo un esempio pratico di come Wise ha modificato il proprio flusso di onboarding per migliorare l'esperienza degli utenti. Nello specifico parleremo di: 00:00 Intro 01:19 Sigla 04:19 Introduzione a Wise 06:56 L'importanza dell'onboarding degli utenti 07:45 Il problema dell'A-B testing 10:46 L'obiettivo dell'onboarding 14:40 Creare un prodotto 10x rispetto alla concorrenza 17:21 Capire i bisogni degli utenti 30:40 Creare le giuste aspettative durante il processo di onboarding 32:48 Essere hands-on come Product Manager 33:52 Esempi pratici: come modificare il flusso di onboarding per migliorare l'esperienza degli utenti Acquista subito uno degli ultimi biglietti per la Product Heroes Conference 2024 in Early 👉 https://bit.ly/3TTlGyT…
In questa Product Pills, Susanna Ferrario, Product Coach, Consulente e Coordinatrice Scientifica del Master di Product Heroes ci spiegherà come stabilire gli OKR su una business unit complessiva. Gli OKR sono uno strumento di allineamento e focus all'interno dell'azienda. Quali sono i passaggi da seguire? Prima di definire gli OKR per una business unit, vengono stabiliti i company OKR dall'executive team. Successivamente, la business unit identifica le leve su cui agire per contribuire ai company OKR. Susanna, ci farà vedere un caso pratico tramite l'esempio di Apple, di come definisce i suoi OKR. Parleremo del processo di definizione dei key results e dell'importanza di garantire la coerenza tra gli obiettivi delle diverse business unit. Hai qualche domanda per Susanna? Scrivila nei commenti! Nello specifico parleremo di: (00:00) Sigla (00:21) Come è possibile stabilire gli OKR in una Business Unit complessiva? (00:33) Gli OKR come strumento di allineamento e focus (01:24) Il ruolo dei company OKR (03:19) Garantire la coerenza tra le business unit…
P
Product Heroes - il Podcast

In questa puntata con Maurizio Airoldi, Senior Product Manager ecommerce in Nexi, parleremo di come fare startup in una corporate. ùDiscutendo dei principali ostacoli e sfide nel passaggio da progetto a prodotto, dell'importanza della condivisione degli obiettivi e della collaborazione tra team. Maurizio sottolinea l'importanza della resilienza come abilità fondamentale per un Product Manager in un'azienda corporate. Infine, si parla dell'errore più grande commesso da Maurizio e di come capire quando perseverare o mollare una battaglia. Nello specifico parleremo di: 00:00) Introduzione (01:04) Sigla (02:54) Intro Maurizio Airoldi (05:05) Ostacoli nel fare startup in una corporate (07:28) Passaggio da progetto a prodotto (09:50) Condivisione degli obiettivi e collaborazione (16:06) Organizzazione a silos (23:27) Cultura del fallimento e del rischio (26:47) Mindset e resilienza (29:32) Abilità più importante per un Product Manager (31:24) Quando perseverare o mollare una battaglia…
Abbiamo già parlato in diverse occasioni dei dualismi e delle sovrapposizioni che esistono nel Product Management: Product Manager e Product Owner, Product vs Project Manager e così via. Spesso però, le ambiguità - e quindi le incomprensioni - partono da un livello ancora più alto, molto più concettuale. Se ti chiedessi qual è la differenza tra “ approccio ” e “ metodo ”, quale sarebbe la tua risposta? Sono entrambi concetti cardine quando si parla di sviluppo prodotto e fattori determinanti per il successo. L’approccio è il modo in cui ti avvicinerai al tuo obiettivo . È riferito all’idea, alla direzione da prendere, e deve essere deciso prima di scegliere il metodo. Il metodo è il modo in cui fai qualcosa, è sempre organizzato, preciso e strutturato. Di solito, si riferisce ad un processo, con linee guida e step ben precisi. E arriva dopo aver definito l’approccio. Insieme ad Alessandro Pacilio, Head of Product @ TUI Musement, abbiamo parlato proprio di uno dei paragoni (sbagliati) che spesso ci ritroviamo a fare, ovvero: Agile vs Product Management. Agile è la metodologia , il Product Management è l’approccio strategico. Agile si concentra su obiettivi di breve periodo , il Product Management si concentra su obiettivi di lungo periodo. Perché è importante quindi considerarli complementari e non come antagonisti? Agile è una metodologia di sviluppo software progettata per migliorare l’efficienza e ridurre gli sprechi, concentrandosi su consegne incrementali, collaborazione tra team e flessibilità nel rispondere ai cambiamenti. Il Product Management, invece, coinvolge la pianificazione, lo sviluppo e la gestione di un prodotto durante tutto il suo ciclo di vita, con un focus sul cliente e sugli obiettivi a lungo termine come la soddisfazione del cliente, la quota di mercato e la crescita del prodotto. Mentre Agile si concentra su obiettivi a breve termine come il completamento degli sprint e il rilascio delle funzionalità, il Product Management copre anche aspetti come ricerche di mercato, analisi competitive, creazione di roadmap, misurazione del successo e collaborazione con una vasta gamma di stakeholder. In conclusione, Agile è una metodologia specifica per lo sviluppo software, il Product Management è un approccio più ampio che può includere metodologie come Agile per raggiungere i suoi obiettivi strategici. Nello specifico parleremo di: (00:00) Intro (00:20) Cos'è AGILE (01:08) Metodologia Vs Approccio (01:50) Obiettivi (02:15) Ambito di applicazione (02:45) Ruoli e responsabilità (03:00) Le fasi (04:00) Conclusioni…
Benvenuti nel podcast di Product Heroes! Il punto di riferimento in Italia per il product management, in ogni puntata potrai trovare tanti consigli utili per costruire, lanciare e muovere le metriche del tuo prodotto! Vuoi migliorare le tue abilità o iniziare a muovere i primi passi nel fantastico mondo del Product Management? Visita il nostro sito e scopri il nostro Master! 💣 https://bit.ly/3kYouwS Ultimi biglietti in Early disponibili! Affrettati ad acquistare il tuo e approfittare di questa ultima offerta. https://bit.ly/3TTlGyT La scalabilità di un prodotto si riferisce alla capacità di operare efficacemente ed efficientemente a diverse dimensioni, come il numero di utenti. Le fasi principali della scalabilità di un prodotto includono la concezione e la validazione del prodotto, lo sviluppo dell'MVP, l'incremento delle funzionalità, l'ottimizzazione tecnica per supportare la crescita, l'espansione del mercato e la gestione operativa. La scalabilità richiede iterazioni e ottimizzazioni continue per adattarsi al mercato e supportare la crescita in modo sostenibile. Nello specifico parleremo di: (00:00) Quali sono le fasi di scalabilità di un prodotto? (00:38) Definizione di scalabilità di un prodotto (02:14) Fase 1: Concezione e validazione del prodotto (02:35) Fase 2: Sviluppo MVP (03:35) Fase 3: "Prodottizzazione" (04:01) Fase 4: Ottimizzazione tecnica per supportare la crescita (04:29) Fase 5: Espansione del mercato (04:59) Fase 6: Gestione operativa (05:29) Iterazioni e ottimizzazioni continue…
P
Product Heroes - il Podcast

1 Come organizzare un team di prodotto? Manuale pratico per la trasformazione con @ Andrea Sivieri 43:14
Benvenuti nel podcast di Product Heroes! Il punto di riferimento in Italia per il product management, in ogni puntata potrai trovare tanti consigli utili per costruire, lanciare e muovere le metriche del tuo prodotto! Vuoi migliorare le tue abilità o iniziare a muovere i primi passi nel fantastico mondo del Product Management? Visita il nostro sito e scopri il nostro Master! 💣 https://bit.ly/3kYouwS Ultimi biglietti in Early disponibili! Affrettati ad acquistare il tuo e approfittare di questa ultima offerta. https://bit.ly/3TTlGyT Nella puntata di oggi, parleremo dell'organizzazione del lavoro nel contesto delle startup e delle scale-up con Andrea Sivieri, SVP of Product at QA e CPO at Cloud Academy. Andrea racconterà il suo percorso professionale e spiegherà perché ha scelto di passare dalla gestione di progetto al product management. Successivamente, parlando delle differenze organizzative tra startup e scale-up, evidenziando l'importanza di adattare l'organizzazione al contesto e agli obiettivi dell'azienda. Andrea condividerà anche alcune sfide e strategie per gestire la roadmap di prodotto e comunicare efficacemente all'interno dell'azienda. Il suo team conta circa 30 persone, principalmente Product Managers, Product Directors, Designers, Business Analytics e Project Management. Nello specifico abbiamo parlato di: 00:00 Intro 00:45 Sigla 03:30 Chi è Andrea Sivieri? 07:43 Differenze organizzative tra startup e scale-up 09:18 Gestione della roadmap di prodotto 13:45 Come organizzare un nuovo team di prodotto 22:04 L'importanza della Roadmap 23:45 Le divisioni e le squadre di prodotto 26:02 L'interconnessione tra le squadre 29:14 perchè avere team di product ops interno 30:15 Come separare Delivery e Discovery 33:56 Il futuro del ruolo di chi fa prodotto…
Benvenuti nel podcast di Product Heroes! Il punto di riferimento in Italia per il product management, in ogni puntata potrai trovare tanti consigli utili per costruire, lanciare e muovere le metriche del tuo prodotto! Vuoi migliorare le tue abilità o iniziare a muovere i primi passi nel fantastico mondo del Product Management? Visita il nostro sito e scopri il nostro Master! 💣 https://bit.ly/3kYouwS Ultimi biglietti in Early disponibili! Affrettati ad acquistare il tuo e approfittare di questa ultima offerta. https://bit.ly/3TTlGyT Scopri come l'Intelligenza Artificiale rivoluziona il processo di discovery, sviluppo, testing e adozione dei prodotti, migliorando il market fit. L'intelligenza artificiale non solo ottimizza i tempi di lavoro, ma incide anche sulla riduzione dei tempi di analisi e sull'incremento della qualità dei test. Questo avanzamento tecnologico offre anche la possibilità di personalizzare l'esperienza utente, identificando le ultime tendenze e preferenze del mercato. È fondamentale riconoscere sia l'impatto che le responsabilità legate all'uso dell'intelligenza artificiale. Abbiamo approfondito questi temi durante l'ultimo Product Heroes Meetup, tenutosi presso la sede di Dynamo, parte di Caffeina, con la partecipazione di Giovanni Cugliari, CTPO di Vedrai. Durante l'incontro con Giovanni, abbiamo esplorato sia i benefici che le responsabilità legate all'uso dell'AI, concentrandoci in particolare sulla dipendenza dai prodotti di Generative AI e sui potenziali rischi per le aziende B2B. Abbiamo anche discusso di come le decisioni guidate dai dati possano trasformare gli obiettivi aziendali, presentando un prodotto innovativo. È vitale mantenere un equilibrio tra analisi quantitative e qualitative per una strategia ben arrotondata. Inoltre, l'adozione dell'AI richiede una trasformazione culturale all'interno delle organizzazioni, necessitando di un forte allineamento strategico a tutti i livelli aziendali. Infine, la varietà dei contenuti generati rappresenta un barometro essenziale per valutare il successo nell'impiego di AI generative.…
P
Product Heroes - il Podcast

Benvenuti nel podcast di Product Heroes! Il punto di riferimento in Italia per il product management, in ogni puntata potrai trovare tanti consigli utili per costruire, lanciare e muovere le metriche del tuo prodotto! Vuoi migliorare le tue abilità o iniziare a muovere i primi passi nel fantastico mondo del Product Management? Visita il nostro sito e scopri il nostro Master! 💣 https://bit.ly/3kYouwS Ultimi biglietti in Early disponibili! Affrettati ad acquistare il tuo e approfittare di questa ultima offerta. https://bit.ly/3TTlGyT In questo episodio del podcast Product Pills, Giacomo Giorgiani, product manager in OLX, risponde alla domanda se sia possibile e sensato avere all'interno dello stesso team sia un product owner che un product manager. Giacomo spiega che la differenza tra i due ruoli non è ben definita e varia da azienda ad azienda. Tuttavia, molti interpretano il Product Owner come una figura più focalizzata sulla parte esecutiva e il product manager come una figura più focalizzata sulla strategia e definizione degli obiettivi. Giacomo condivide le quattro attività principali di un product manager: discovery e strategia, delivery, go-to-market e Product Operations. Afferma che può avere senso separare queste attività tra diverse persone in un team di prodotto strutturato. 00:00 Differenze tra product owner e product manager 02:49 Le attività principali di un product manager 04:11 Separare le attività in un team di prodotto strutturato…
P
Product Heroes - il Podcast

Benvenuti nel podcast di Product Heroes! Il punto di riferimento in Italia per il product management, in ogni puntata potrai trovare tanti consigli utili per costruire, lanciare e muovere le metriche del tuo prodotto! Vuoi migliorare le tue abilità o iniziare a muovere i primi passi nel fantastico mondo del Product Management? Visita il nostro sito e scopri il nostro Master! 💣 https://bit.ly/3kYouwS Ultimi biglietti in Early disponibili! Affrettati ad acquistare il tuo e approfittare di questa ultima offerta. https://bit.ly/3TTlGyT In questo episodio di Product Pills, Angelo Ferrera, Head of Product @ Witailer, risponde alla domanda: come affrontare la trasformazione digitale e ottenere il buy-in in aziende non product centriche? Angelo spiega che molte aziende si organizzano in silos funzionali, ma il valore che un'azienda porta sul mercato non è mai frutto del lavoro di un singolo dipartimento. Per ottenere il buy-in, è importante identificare il ruolo del prodotto nella strategia aziendale e i vantaggi che porterebbe. Il suoi consiglio? Seguire 3 semplici step: trovare degli alleati e degli sponsor, non vendere metodologie o framework e convincersi che il cambiamento richiede tempo e rinforzo continuo. 00:18 Intro 00:25 I Silos Funzionali 01:00 Come ottenere il Mindset di Prodotto 02:20 Che ruolo ha il nostro prodotto all'interno della strategia aziendale 03:30 Ottenere il buy-in attraverso alleati e sponsor…
P
Product Heroes - il Podcast

Le User Stories sono uno strumento fondamentale nel campo del Product Management, specialmente negli ambienti che adottano le metodologie Agile. Sono descrizioni del desiderio o del bisogno di un utente scritte in un linguaggio semplice e comprensibile. Vengono utilizzate per pianificare e prioritizzare il lavoro del team di sviluppo, mantenendo il team concentrato sulle esigenze e i desideri reali degli utenti. Le User Stories devono essere concise ma descrittive, comprensibili per tutti i membri del team e includere i criteri di accettazione. Sono uno strumento efficace per permettere al team di raggiungere i propri risultati e rilasciare valore per gli utenti. Nello specifico parleremo di: (00:00) Introduzione alle User Stories (03:47) Caratteristiche fondamentali delle User Stories…
P
Product Heroes - il Podcast

1 Come il Product Operations Manager semplifica la vita dei Product Manager | con Antona Landi 39:27
Benvenuti nel podcast di Product Heroes! Il punto di riferimento in Italia per il product management, in ogni puntata potrai trovare tanti consigli utili per costruire, lanciare e muovere le metriche del tuo prodotto! Vuoi migliorare le tue abilità o iniziare a muovere i primi passi nel fantastico mondo del Product Management? Visita il nostro sito e scopri il nostro Master! 💣 https://bit.ly/3kYouwS Ultimi biglietti in Early disponibili! Affrettati ad acquistare il tuo e approfittare di questa ultima offerta. https://bit.ly/3TTlGyT In questa puntata parleremo con Antonia Landi, Product Operation Manager & Coach. Antonia ci guiderà attraverso il mondo delle Product Operations, svelandone l'importanza cruciale nell'ecosistema aziendale. Antonia spiegherà come le Product Ops non solo rendano più efficace il lavoro dei product manager, ma agiscano da catalizzatori per una gestione produttiva e innovativa all'interno delle aziende. Esploreremo esempi tangibili, dall'adozione di nuovi Tools al Team Management, evidenziando come queste pratiche migliorino la comunicazione e la collaborazione. Approfondiamo I passaggi chiave per eccellere come Product Ops Manager, e la sfida di implementare cambiamenti strategici. Analizzeremo anche le strutture operative aziendali, l'organizzazione sprint, e la crescente prevalenza delle Product Ops nelle dinamiche aziendali moderne e dell'importanza di una forte capacità comunicativa e di problem solving. Nello specifico parleremo di: (00:00) Introduzione e motivazione (00:20) Sigla (02:41) Introduzione e motivazione (03:50) Cos'è Product Operations e perché è importante (05:48) Il ruolo di Product Operations nel supporto ai team (06:10) Product Operations come strumento di visualizzazione del processo produttivo (08:01) Dimensione ideale per iniziare a pensare alle Product Operation (09:50) Ruolo di Product Operations nella trasformazione dell'organizzazione (10:55) Passaggi per diventare un Product Ops Manager (12:06) Lavorare con i leader per implementare i cambiamenti (13:15) La sfida di cambiare l'organizzazione (22:06) Organizzazione del lavoro e sprint (23:54) Frequenza degli sprint (24:36) Presenza delle Product Ops nelle aziende (27:04) Implementazione del ruolo delle Product Operation (29:54) Comunità di prodotti a Berlino (32:15) Difficoltà del ruolo (34:57) Complessità e standardizzazione delle Product Ops (35:46) Ruolo del Prodict Ops Manager (36:54) Skills importanti per un manager di prodotto (37:49) Consigli per iniziare una carriera in maneggio prodotto…
P
Product Heroes - il Podcast

Benvenuti nel podcast di Product Heroes! Il punto di riferimento in Italia per il product management, in ogni puntata potrai trovare tanti consigli utili per costruire, lanciare e muovere le metriche del tuo prodotto! Vuoi migliorare le tue abilità o iniziare a muovere i primi passi nel fantastico mondo del Product Management? Visita il nostro sito e scopri il nostro Master! 💣 https://bit.ly/3kYouwS Sono ufficialmente aperte le vendite per i biglietti della Product Heroes Conference 2024! In meno di un mese abbiamo venduto 500 biglietti in Super Early! Da oggi sono disponibili solo 200 in Early! Affrettati ad acquistare il tuo e approfittare di questa ultima offerta. Terminati questi, ti toccherà acquistarli in Full Rate! https://www.productheroes.it/prodotto/biglietto-ph-conference-2024-early/ Scopri come Marcello Majonchi, esperto di product management con esperienza in Amazon, Facebook e Microsoft, sta guidando l'innovazione nell'hardware con Arduino. In questo video, Marcello condivide le sue strategie di successo, la visione del business model di Arduino, e l'importanza di un approccio integrato tra hardware, software, e servizi cloud. Scopri come Marcello Majonchi, esperto di product management con esperienza in Amazon, Facebook e Microsoft, sta guidando l'innovazione nell'hardware con Arduino. In questo video, Marcello condivide le sue strategie di successo, la visione del business model di Arduino, e l'importanza di un approccio integrato tra hardware, software, e servizi cloud. Approfondiremo le sfide uniche dello sviluppo hardware, l'organizzazione del team di prodotto, e l'importanza delle metriche di successo. Di come Marcello abbia portato in Arduino la sua esperienza maturata nelle aziende leader del settore tech come Amazon, Facebook e Microsoft. Nello specifico parleremo di: (00:00) Come un prodotto ha successo (01:00) Sigla (04:40) Introduzione e background di Marcello Majonchi (06:49) La storia di Arduino e il suo business model (10:29) Differenze tra lavorare nel software e nel settore hardware (11:26) Organizzazione del team di prodotto in Arduino (15:00) Falle organizzative comuni nelle aziende (19:09) Importanza di misurare il successo e l'utilizzo degli OKR (29:08) Origine del nome 'Beers, Beats, Big Tech' e la newsletter di Marcello (30:24) L'importanza della scrittura e dell'organizzazione dei pensieri (32:19) Implementare il metodo di scrittura e documentazione di Amazon (36:49) La leadership come servizio e delega (40:25) La forza di volontà come skill principale del product manager (49:06) L'errore della semplificazione e il concetto di Simplexity (52:53) La skill più importante del product manager: forza di volontà (55:26) Approcciarsi al ruolo di product manager…
Benvenuti nel podcast di Product Heroes! Il punto di riferimento in Italia per il product management, in ogni puntata potrai trovare tanti consigli utili per costruire, lanciare e muovere le metriche del tuo prodotto! Vuoi migliorare le tue abilità o iniziare a muovere i primi passi nel fantastico mondo del Product Management? Visita il nostro sito e scopri il nostro Master! 💣 https://bit.ly/3kYouwS A breve apriremo le vendite dei biglietti in Super Early Bird per la Product Heroes Conference 2024! Vuoi acquistarli prima di tutti gli altri? Iscriviti alla lista d'attesa https://www.productheroes.it/product-... In questo episodio di Product Pills, Giacomo Giorgiani, Senior Product Manager @Olex, risponde alla domanda sulla rilevanza di avere un background tecnico nel ruolo di Product Manager. Giacomo afferma che, sebbene il background tecnico possa essere utile per avere conversazioni fluenti con il team tecnico e comprendere la complessità delle opportunità e soluzioni, non è essenziale per avere successo come Product Manager. Infatti, Giacomo ha collaborato con Product Manager provenienti da background diversi, dimostrando che la curiosità e la volontà di imparare sono più importanti del background tecnico. La figura del Product Manager è poliedrica e richiede competenze in diverse aree, come tech, UX, stakeholder management e product analytics. All'interno di questo episodio parleremo di: (00:00) Introduzione (00:38) L'importanza del background tecnico (01:07) Comprensione delle opportunità e soluzioni (02:42) Collaborazione con diverse background (04:04) La figura del Product Manager (04:55) Non necessario un background tecnico…
P
Product Heroes - il Podcast

Benvenuti nel podcast di Product Heroes! Il punto di riferimento in Italia per il product management, in ogni puntata potrai trovare tanti consigli utili per costruire, lanciare e muovere le metriche del tuo prodotto! Vuoi migliorare le tue abilità o iniziare a muovere i primi passi nel fantastico mondo del Product Management? Visita il nostro sito e scopri il nostro Master! 💣 https://bit.ly/3kYouwS A breve apriremo le vendite dei biglietti in Super Early Bird per la Product Heroes Conference 2024! Vuoi acquistarli prima di tutti gli altri? Iscriviti alla lista d'attesa https://www.productheroes.it/product-heroes-conference-2024-lista-dattesa/ In questo episodio di "Product Pills", il nostro esperto ospite, Riccardo Rainerio, product director in The Fork, si immerge nella complessa realtà delle competenze richieste per un product manager. Affrontando il dilemma di distinguere tra hard skills e soft skills, Riccardo ci svela una verità intrigante: nel mondo del product management, le tradizionali soft skills assumono il ruolo di competenze tecniche essenziali. Questa puntata è un viaggio alla scoperta di come abilità come l'ascolto attivo, la leadership influente e una comunicazione efficace diventano, per un product manager, vere e proprie hard skills – competenze tecniche e strategiche senza le quali non si può aspirare al successo. Unisciti a noi per esplorare perché, in questo ruolo unico, è tanto arduo definire una competenza tecnica specifica e come le skills considerate "morbide" da molti diventino le fondamenta su cui costruire la propria carriera nel product management. All'interno di questo episodio parleremo di: (00:00) Introduzione (00:30) Capacità di ascolto (01:25) Leadership (02:27) Stakeholder management (03:23) Strategic thinking (03:48) Marketing (04:18) Analytical skills (04:39) Project management (05:08) Technical skills…
P
Product Heroes - il Podcast

1 Come Intervistare i tuoi Utenti può Migliorare il tuo Prodotto con Cindy Alvarez, Director of UX @Microsoft 42:11
Benvenuti nel podcast di Product Heroes! Il punto di riferimento in Italia per il product management, in ogni puntata potrai trovare tanti consigli utili per costruire, lanciare e muovere le metriche del tuo prodotto! Vuoi migliorare le tue abilità o iniziare a muovere i primi passi nel fantastico mondo del Product Management? Visita il nostro sito e scopri il nostro Master! 💣 https://bit.ly/3kYouwS Abbiamo aperto le vendite dei biglietti in Super Early Bird per la Product Heroes Conference 2024 alla nostra lista d'attesa! Vuoi acquistarli prima di tutti gli altri? Iscriviti alla lista d'attesa https://www.productheroes.it/product-heroes-conference-2024-lista-dattesa/ Unisciti a noi in questo episodio esclusivo dove, insieme a Cindy Alvarez, Director of UX @Microsoft, scaveremo a fondo nel complicato mondo delle interviste ai nostri utenti. Scoprirai l'importanza del comportamento dei tuoi utenti, gli strumenti imprescindibili, e come evitare gli errori comuni. Inoltre, condivideremo tecniche e strategie vincenti per condurre interviste che possono realmente fare la differenza nella tua ricerca di mercato. Non perderti le risposte di Cindy alle domande della nostra community alla fine! 🌟 PS: Cindy sarà una degli ospiti della Product Heroes Conference 2024! Puoi prendere questa intervista come una preview di quello che potrai ascoltare durante il suo speech alla Conference! Ecco di cosa abbiamo parlato: (00:00) Introduzione (00:36) Ostacoli alle Interviste con i Clienti (03:11) Reclutamento dei User per le Interview (05:25) La Disponibilità degli User ad Aiutare (07:44) Preparazione per le Interview (08:33) L'Importanza dell'Ascolto e della Presenza (09:58) Evitare Domande Predefinite (11:26) Concludere le Interviste in Anticipo (12:45) Il Potere del Silenzio (13:52) Prendere Appunti in Modo Efficace (14:43) Il tuo Competitor è il Comportamento del tuo User (17:35) La Percezione che le Interviste con i Clienti Limitino la Creatività (18:15) L'Importanza di Comprendere il Problema Attuale (21:32) La Fase di Esplorazione (22:40) Esplorazione del Paese (25:21) Sapere Quando Smettere di Fare Interviste (29:22) Indirizzarsi verso Sottogruppi di Users (34:07) Aumentare il Successo del Prodotto (35:33) Creare Valore per gli Utenti (36:10) Dimostrare il Successo del Modello (36:49) L'Abilità più Importante nella Gestione del Prodotto (37:18) Osservare il Comportamento degli Utenti (38:48) Comprendere le Stranezze Umane…
P
Product Heroes - il Podcast

Benvenuti nel podcast di Product Heroes! Il punto di riferimento in Italia per il product management, in ogni puntata potrai trovare tanti consigli utili per costruire, lanciare e muovere le metriche del tuo prodotto! Vuoi migliorare le tue abilità o iniziare a muovere i primi passi nel fantastico mondo del Product Management? Visita il nostro sito e scopri il nostro Master! 💣 https://bit.ly/3kYouwS A breve apriremo le vendite dei biglietti in Super Early Bird per la Product Heroes Conference 2024! Vuoi acquistarli prima di tutti gli altri? Iscriviti alla lista d'attesa https://www.productheroes.it/product-heroes-conference-2024-lista-dattesa/ 🚀 Questa settimana scopriremo i segreti del Product Marketing Management con l'esperto Ivan Buric! ✨ Delle vere e proprie lezioni da un Professionista: Ivan condividerà con noi le strategie vincenti e consigli pratici per avviare o far crescere la tua carriera nel dinamico settore del Product Marketing. Parleremo di competenze fondamentali, soft e hard skills, per diventare un Product Marketing Manager di successo. 📖 Storytelling, messaging e copywriting: approfondiremo come l'arte dello storytelling sia cruciale per costruire messaggi efficaci. Distinguiamo le sfumature tra messaging e copywriting per massimizzare l'impatto delle campagne. 🔍 Un Giorno nella Vita di un Product Marketing Manager: in seguito Ivan ci parlerà della sua giornata tipo, esplorando le strategie e le pratiche che definiscono il suo approccio vincente, paragonando il suo lavoro a una stagione sportiva con fasi di preparazione e momenti di picco intensi. 🌟 Non perderti questa guida completa per chiunque voglia eccellere nel Product Marketing e lasciare un segno nel settore! Hai qualche domanda per noi? Scrivila nei commenti! (00:00) Intro (00:42) sigla (03:33) Come iniziare nel Product Marketing? (07:10) Che cosa fa un Product Marketing Manger? (08:50) Dove ha impatto un Product Marketing Manager (13:05) Le soft Skill che deve avere un PMM (15:10) Che competenze chiave deve avere un PMM (18:27) La differenza tra messaging e copy (20:00) Esempi di messaging (23:35) Product Marketing o Product Manager? Figure a confronto (28:40) difficoltà di collaborazione - Firefighting (31:30) Lo storytelling nel Marketing - come creare una narrazione di successo? (36:28) A day With...la giornata tipo di un Product Marketing Manager (39:18) Sigla Grazie mille per essere rimasto con noi in questo episodio! Se hai apprezzato questa puntata ti chiedo di ti iscriverti al canale e lasciarci una review a 5🌟 questo di aiuterà ad impattare sempre di più nel mondo del prodotto.…
P
Product Heroes - il Podcast

Benvenuto nel Podcast di Product Heroes!🦸 Il punto di riferimento in Italia per il product management, in ogni puntata potrai trovare tanti consigli utili per costruire, lanciare e muovere le metriche del tuo prodotto! Vuoi migliorare le tue abilità o iniziare a muovere i primi passi nel fantastico mondo del Product Management? Visita il nostro sito e scopri il nostro Master! 💣 https://bit.ly/3kYouwS La Product Heroes Conference 2024 sta tornando! Assicurati il tuo posto iscrivendoti alla lista d'attesa https://bit.ly/3w4Efrn Podcast Product Pills, il podcast di Product Heroes, dove Product Manager di successo rispondono alle domande della community in 5 minuti. Oggi siamo con Andrea Ruggeri, Product Manager @Gong, e risponderemo a una delle domande più frequenti che ci vengono poste: B2B vs B2C, come cambia il ruolo del Product Manager? Oggi parliamo di Product Management nel mondo B2C vs B2B. In breve, nel B2C gestiamo una vasta base di utenti, creando profili persona, mentre nel B2B costruiamo relazioni profonde con clienti per risolvere problemi complessi. Per quanto riguarda il design, nel B2C è fondamentale, nel B2B a volte può cedere il passo a funzionalità più specifiche per il compratore. Infine, le metriche: nel B2C guardiamo acquisizioni e fidelizzazione, nel B2B ci concentriamo sullo stato di salute degli account clienti. Spero queste info vi siano utili! Lasciate commenti per altre domande e ci sentiamo alla prossima! 🚀 (00:00) Product manager in B2c vs B2B, cosa cambia? (00:21) Le definizioni di B2B e B2C (01:00) Le 3 differenze fondamentali da menzionare - 1) Il rapporto con i propri utenti (02:19) Le 3 differenze fondamentali da menzionare - 2) Il ruolo del design e dell'UX (04:20) Le 3 differenze fondamentali da menzionare - 3) Le metriche…
ขอต้อนรับสู่ Player FM!
Player FM กำลังหาเว็บ