Storie, notizie, analisi, per raccontare ogni giorno tutto ciò che accade fuori dai confini italiani. Fatti apparentemente lontani che ci riguardano sempre di più, quotidianamente. Dopo un anno di reportage, Giampaolo Musumeci posa lo zaino, accende il microfono e accoglie reporter, fotografi, analisti, i più autorevoli a livello internazionale.
…
continue reading
Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 3M ago
เพิ่มแล้วเมื่อ fourปีที่ผ่านมา
เนื้อหาจัดทำโดย Valori เนื้อหาพอดแคสต์ทั้งหมด รวมถึงตอน กราฟิก และคำอธิบายพอดแคสต์ได้รับการอัปโหลดและจัดหาให้โดยตรงจาก Valori หรือพันธมิตรแพลตฟอร์มพอดแคสต์ของพวกเขา หากคุณเชื่อว่ามีบุคคลอื่นใช้งานที่มีลิขสิทธิ์ของคุณโดยไม่ได้รับอนุญาต คุณสามารถปฏิบัติตามขั้นตอนที่แสดงไว้ที่นี่ https://th.player.fm/legal
Player FM - แอป Podcast
ออฟไลน์ด้วยแอป Player FM !
ออฟไลน์ด้วยแอป Player FM !
พอดคาสต์ที่ควรค่าแก่การฟัง
สปอนเซอร์
K
Know What You See with Brian Lowery


In this episode, comedian and tea enthusiast Jesse Appell of Jesse's Teahouse takes us on a journey from studying Chinese comedy to building an online tea business. He shares how navigating different cultures shaped his perspective on laughter, authenticity, and community. From mastering traditional Chinese cross-talk comedy to reinventing himself after a life-changing move, Jesse and host Brian Lowery discuss adaptation and the unexpected paths that bring meaning to our lives. For more on Jesse, visit jessesteahouse.com and for more on Brian and the podcast go to brianloweryphd.com.…
Le notizie di Valori.it
ทำเครื่องหมายทั้งหมดว่า (ยังไม่ได้)เล่น…
Manage series 2838770
เนื้อหาจัดทำโดย Valori เนื้อหาพอดแคสต์ทั้งหมด รวมถึงตอน กราฟิก และคำอธิบายพอดแคสต์ได้รับการอัปโหลดและจัดหาให้โดยตรงจาก Valori หรือพันธมิตรแพลตฟอร์มพอดแคสต์ของพวกเขา หากคุณเชื่อว่ามีบุคคลอื่นใช้งานที่มีลิขสิทธิ์ของคุณโดยไม่ได้รับอนุญาต คุณสามารถปฏิบัติตามขั้นตอนที่แสดงไว้ที่นี่ https://th.player.fm/legal
Valori.it - notizie di finanza etica ed economia sostenibile
…
continue reading
129 ตอน
ทำเครื่องหมายทั้งหมดว่า (ยังไม่ได้)เล่น…
Manage series 2838770
เนื้อหาจัดทำโดย Valori เนื้อหาพอดแคสต์ทั้งหมด รวมถึงตอน กราฟิก และคำอธิบายพอดแคสต์ได้รับการอัปโหลดและจัดหาให้โดยตรงจาก Valori หรือพันธมิตรแพลตฟอร์มพอดแคสต์ของพวกเขา หากคุณเชื่อว่ามีบุคคลอื่นใช้งานที่มีลิขสิทธิ์ของคุณโดยไม่ได้รับอนุญาต คุณสามารถปฏิบัติตามขั้นตอนที่แสดงไว้ที่นี่ https://th.player.fm/legal
Valori.it - notizie di finanza etica ed economia sostenibile
…
continue reading
129 ตอน
Alle episoder
×Eugenio Garavini è portavoce di Ekonvoi , una realtà associativa che da anni aiuta persone e famiglia in difficoltà offrendo beni alimentari. La loro è la storia di un gruppo di persone che si impegna per il bene della comunità, ma anche un'oblò aperto sulla povertà. Che spesso è ad una cassa integrazione, un aumento dell'inflazione, una sfortuna di distanza. Raccontiamo tutto nel nuovo episodio de l'Oblò , il podcast di Valori.it che guarda al mondo là fuori.…
Oggi Lorenzo Tecleme ci saluta. Domani lascerà Baku e tornerà in Italia perché la Cop29 è finita, anche se più di un giorno di ritardo. E oggi ci racconta cosa è stato deciso al più importante appuntamento che le nazioni si danno ogni anno per salvare il clima della Terra. Soprattutto, però, ci dà un utile consiglio per superare la delusione per un accordo che è davvero poca cosa di fronte alla sfida che dobbiamo vincere. Appuntamento al prossimo anno da Belem, in Brasile, per la Cop30. Nel frattempo, puoi approfondire su Valori.it cosa è stato deciso a Baku .…
Oggi è arrivata la bozza. Una vera e propria bozza di quella che potrebbe essere la decisione finale della Cop29 di Baku. E dire che è deludente è dire poco. Lo spiega Lorenzo Tecleme nel nostro appuntamento quotidiano. E se vuoi saperne di più, leggi l'approfondimento su Valori.it .
A Baku sono tutti stanchi. Questa mattina è uscita una bozza della decisione conclusiva della Cop29, un documento che però si limita a constatare che le posizioni delle parti sono diametralmente differenti. La conclusione della Cop29 non appare così vicina. Per saperne di più leggi Valori.it .
Oggi da Baku il nostro Lorenzo Tecleme dà i voti all'influenza politica dei vari attori riuniti alla Cop29. come ne esce l'Europa? E gli Stati Uniti? La Cina? Ascolta l'episodio di oggi di Copcast per saperlo! Per saperne di più leggi Valori.it .
Ci si attendeva un grande impulso dai capi di Stato e di governo riuniti al G20 per salvare la Cop29, ma è arrivata una dichiarazione che non indica una direzione chiara sulla finanza climatica. E alla fine della Conferenza mancano tre giorni. Per saperne di più leggi Valori.it .
Le Flame Towers, le fiamme di Baku, sono tre grattacieli che dominano il panorama della capitale dell'Azerbaigian, in questi giorni sede della ventinovesima Conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite. E rappresentano la combustione degli idrocarburi. Per saperne di più leggi Valori.it .
Si è conclusa a Baku la prima settimana della Cop29, il nuovo round negoziale delle Nazioni Unite sul contrasto al riscaldamento globale. La prima metà del summit è passata, ma sul tavolo non c’è quasi niente di definitivo. Per saperne di più leggi Valori.it .
L'Azerbaigian non è una nazione amica delle proteste. Il regime autocratico di Aliyev non ammette quasi per nulla il dissenso. Tuttavia, i luoghi delle Cop sono extranazionali, affidati alle Nazioni Unite. Così, dentro la Cop29 si può parlare perfino di embargo energetico contro Israele per il genocidio in corso a Gaza. Per saperne di più leggi Valori.it .…
Alla Cop29 di Baku pesa molto anche la geopolitica, in una nazione che ha una serie di amici – l’Italia è un partner fondamentale per l’Azerbaigian – e non pochi nemici. A cominciare dalla Francia, con la quale il botta e risposta a distanza è stato tale da convincere il ministro dell’Ambiente di Parigi a rinunciare a partecipare alla conferenza. Per saperne di più leggi Valori.it .…
Oggi a Baku sono intervenuti diversi leader, tra cui Giorgia Meloni, Christine Lagarde e Muhammad Yunus. Tra posizioni scontate (Meloni e "l'approccio ideologico" alla crisi climatica) e altre meno (come Lagarde che riconosce l'insufficienza delle risorse messe a disposizione fin qui per la lotta al riscaldamento globale). Per saperne di più leggi Valori.it .…
La ventinovesima Conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite, la Cop29, è ufficialmente iniziata a Baku, in Azerbaigian. Quest’anno, al centro delle discussioni ci saranno soprattutto le questioni legate alla finanza climatica , ovvero agli stanziamenti che occorre prevedere per mitigare i cambiamenti climatici e per adattarsi agli impatti da essi derivanti. Ma come siamo arrivati fin qua? Ce lo spiega Lorenzo Tecleme in Copcast, il diario della Cop29 di Baku. Per saperne di più leggi Valori.it .…
"Economia circolare" è una di quelle formule che ormai popolano di continuo i documenti governativi e i comunicati delle grandi aziende. Ma dietro una formula apparentemente generica si nasconde una rivoluzione: l'abbandono della linearità che ha accompagnato un gran pezzo della storia umana. Dall'isola di plastica dell'oceano Pacifico alle rinnovabili del meridione, dai falsi miti sul nostro Paese allo status quo che resiste, Emanuele Bompan è l'ospite del nuovo episodio de L'Oblò , il podcast mensile di Valori.it a cura di Lorenzo Tecleme.…

1 Agricoltura e clima: è la stessa crisi 1:30:40
1:30:40
ลิสต์เล่นในภายหลัง
ลิสต์เล่นในภายหลัง
ลิสต์
ถูกใจ
ที่ถูกใจแล้ว1:30:40
I cambiamenti climatici sono responsabilità collettiva e non individuale, una persona dovrebbe vivere decine di milioni di anni per produrre le stesse emissioni che una compagnia fossile disperde in un solo anno. Ma è anche vero che è oramai doverosa una diversa consapevolezza verso il cibo, facendo attenzione che sia interamente sostenibile quella filiera che comincia nell’agricoltura e termina sulle nostre tavole. Con Tina Balì Maria Grazia Mammuccini Maurizio Martina Barbara Nappini Martin Schüller Modera Sara Segantin Per saperne di più: https://festival.valori.it/programma/domenica/agricoltura-clima…
Con Luca Lombroso, climatologo e divulgatore scientifico, parleremo delle crisi climatiche e degli effetti diretti che hanno sulla vita delle persone. A partire dal cibo che mettiamo ogni giorno in tavola, di cui analizzeremo tutta la filiera. Perché quello che mangiamo è frutto dello stesso sistema produttivo che avvelena il Pianeta. Con Luca Lombroso Andrea Barolini Per saperne di più: https://festival.valori.it/programma/domenica/arca-di-noe…
L
Le notizie di Valori.it

1 Palestina: la finanza rasa al suolo 1:47:32
1:47:32
ลิสต์เล่นในภายหลัง
ลิสต์เล่นในภายหลัง
ลิสต์
ถูกใจ
ที่ถูกใจแล้ว1:47:32
È noto che la guerra è da tempo uno dei più importanti settori d’investimento economico e finanziario, pubblico e privato. Ma proviamo a ribaltare la prospettiva. Come funziona l’economia di guerra per chi la guerra la subisce? Come si fa a ricevere lo stipendio, ritirare i soldi in banca, pagare qualcuno, comprare il pane e le rose? È ancora possibile farlo, o i soldi sono la prima vittima collaterale di ogni conflitto? Con Samar Husary Rami Radwan Ali Takhman Mustafa Tamaizeh Modera Andrea Barolini Per saperne di più: https://festival.valori.it/programma/sabato/palestina-finanza…
L
Le notizie di Valori.it

Con Cecilia Strada, attivista e europarlamentare, parleremo della guerra. E di come la guerra non faccia male solo alle persone che la subiscono direttamente, ma sia un immane disastro per l’economia globale e la sostenibilità ambientale del Pianeta. Oltre che un formidabile veicolo di diseguaglianze sociali. Con Cecilia Strada Andrea Barolini Per saperne di più: https://festival.valori.it/programma/sabato/effetto-guerra…
L
Le notizie di Valori.it

1 Medioevo digitale: chi controlla l'intelligenza artificiale? 1:09:41
1:09:41
ลิสต์เล่นในภายหลัง
ลิสต์เล่นในภายหลัง
ลิสต์
ถูกใจ
ที่ถูกใจแล้ว1:09:41
Se ci siamo abituati a vedere ogni aspetto delle nostre vite regolato dagli algoritmi, ora dobbiamo prendere atto che a breve lo saranno dall’intelligenza artificiale. Questa nuova ragione tecnologica del mondo è di per sé neutra, e la sua declinazione in positivo o in negativo dipenderà solo da chi già adesso ne gestisce i comandi: i grandi fondi d’investimento finanziario. La sfida è alle porte, prepariamoci. Con Claudia Biancotti Juan Carlos De Martin Dario Guarascio Riccardo Staglianò Modera Andrea Daniele Signorelli Per saperne di più: https://festival.valori.it/programma/sabato/medioevo-digitale…
Con Alessandro Volpi, professore di Storia contemporanea all’Università di Pisa, parleremo di come si è arrivati a questo nuovo medioevo capitalista, in cui pochissime società d’investimento controllano la quasi totalità dell’economia globale. Sono i grandi fondi finanziari, che hanno creato un vero e proprio oligopolio al di fuori di ogni regola democratica. Con Alessandro Volpi Andrea Barolini Per saperne di più: https://festival.valori.it/programma/sabato/padroni-a-casa-vostra…
L
Le notizie di Valori.it

1 Come si fa una comunità energetica 2:01:23
2:01:23
ลิสต์เล่นในภายหลัง
ลิสต์เล่นในภายหลัง
ลิสต์
ถูกใจ
ที่ถูกใจแล้ว2:01:23
Burocrazia, finanziamenti e modelli: una guida pratica. Un workshop che intende partire dal racconto di cosa sono le comunità energetiche, ovvero quelle associazioni tra cittadini, imprese e amministrazioni locali che sono costituite per produrre, scambiare e consumare energia rinnovabile. E che punti poi soprattutto a spiegare come costruire questi progetti e come tenerli in vita dal lato pratico. Con Marco Bianchi Riccardo Breveglieri Massimo Buriani Sara Capuzzo Luigi D'Amico Alessandra Filippi Alberto Masini Paride Suffriti Agnese Zona Modera Gianluca Ruggieri Per saperne di più: https://festival.valori.it/programma/venerdi/comunita-energetiche…
L
Le notizie di Valori.it

1 L'assedio del sociale 1:02:55
1:02:55
ลิสต์เล่นในภายหลัง
ลิสต์เล่นในภายหลัง
ลิสต์
ถูกใจ
ที่ถูกใจแล้ว1:02:55
Il terzo settore tra criminalità, mercato e politica. Con i curatori del volume "L'assedio del sociale" Antonio Vesco e Gianni Belloni discuteremo dei fenomeni criminali e corruttivi nell'ambito della cooperazione sociale, che inquinano un settore fondamentale per garantire i servizi di welfare del nostro Paese. Un tema che, al di là delle inchieste giudiziarie, non è mai stato approfondito a sufficienza, indagando il ruolo giocato dalla politica e dai processi di finanziarizzazione dell’economia non profit in questa deriva criminale. Con Antonio Vesco Gianni Belloni Giulia Bondi Per saperne di più: https://festival.valori.it/programma/giovedi/assedio-del-sociale…
L
Le notizie di Valori.it

1 Finanza armata 1:54:39
1:54:39
ลิสต์เล่นในภายหลัง
ลิสต์เล่นในภายหลัง
ลิสต์
ถูกใจ
ที่ถูกใจแล้ว1:54:39
Come banche e fondi di investimento sostengono il settore bellico. Un corso di formazione per giornalisti iscritti all’Odg che rilascia 3 crediti formativi professionali. In particolare questo corso si focalizza sull’importanza sempre crescente dei mercati e degli investimenti finanziari nella produzione e nel commercio delle armi. E si concentra sui modi per evitare che i nostri soldi siano inconsapevolmente investiti per finanziare l’industria militare. Con Andrea Barolini Chiara Bonaiuti Danilo De Biasio Pier Paolo Pedriali Simone Siliani Per saperne di più: https://festival.valori.it/programma/giovedi/finanza-armata…
Alluvioni, incendi, siccità. Sono queste le immagini che che compaiono in mente quando pensiamo agli effetti della crisi climatica. Ma se gli eventi metereologici estremi di vario tipo rappresentano la manifestazione più immediata, le conseguenze sociali di quegli stessi eventi sono il livello più rischioso e profondo del riscaldamento globale. Nel Sud del Pianeta milioni di persone rischiano di dover fuggire dalle proprie case per via della crisi climatica. Una pentola a pressione a cui il mondo non è preparato. Ne parliamo nell'ultimo episodio de l'Oblò con Grammenos Mastrojeni, Segretario generale dell'Unione per il Mediterraneo.…
L
Le notizie di Valori.it

L’estate appena conclusa è stata drammatica per le carceri italiane. Il caldo estremo ha portato a proteste degenerate in sommosse, e il computo dei suicidi è tornato a crescere.Ma il problema va ben oltre l’estate. Le carceri sono un bubbone mai esploso e mai affrontato. L’ Associazione Antigone , quasi in solitudine, cerca di capirlo e raccontarlo. Fino a trovare soluzioni che migliorino la vita di chi sta dentro e di chi sta fuori le mura dei penitenziari. Nel secondo episodio de L’Oblò , intervistiamo Michele Miravalle, portavoce di Antigone Onlus.…
Il quotidiano britannico The Guardian ha contattato centinaia di scienziati climatici per sapere come immaginano, in cuor loro, il futuro. In 400 – tutti membri dell'IPCC , la massima autorità scientifica mondiale in ambito climatologico – hanno deciso di rispondere. E l'esito è scoraggiante. Solo il 6% crede che si riuscirà a rispettare il limite di aumento delle temperature di +1,5°C rispetto all'era pre-industriale. Si tratta dell'obiettivo su cui, in teoria, tutti i governi del mondo si sono impegnati a convergere. Donne e giovani, in particolare, sono i più pessimisti. Gli scienziati del clima hanno, loro malgrado, il ruolo delle cassandre: profeti inascoltati di sventure sempre più vicine. Ma come si sente chi assolve a questo compito? Proviamo a rispondere nel primo episodio de L'Oblò, il nuovo podcast mensile di Valori a cura di Lorenzo Tecleme. Con noi oggi Antonello Pasini, fisico dell'atmosfera in forze al CNR e divulgatore scientifico.…
L’intelligenza artificiale è ormai applicata in maniera intensiva nel settore militare. Negli Stati Uniti è stato già testato un caccia totalmente autonomo. Ucraina e Striscia di Gaza sono laboratori a cielo aperto. Ecco come l’IA sta cambiando la guerra. Ne parla Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne della Rete italiana Pace e Disarmo. Appronfondisci con il dossier di Valori.it . Scarica il dossier L'intelligenza artificiale va al fronte in formato PDF o ePub .…
Tre giorni dopo la terza bozza e alla vigilia della fine programmata della Cop28, nel pomeriggio di lunedì 11 dicembre è stata diffusa una nuova versione provvisoria del testo di accordo finale della ventottesima conferenza sul clima delle Nazioni Unite. Nelle intenzioni, questa bozza avrebbe dovuto sgomberare il campo dal florilegio di opzioni che campeggiavano nel secondo e nel terzo draft. Da questo punto di vista, il lavoro è riuscito: diverse opzioni sono effettivamente sparite. Il problema è che si tratta di tutte quelle più ambiziose. Ne abbiamo parlato con Eleonora Cogo e Jacopo Bencini.…
Nella puntata di Copcast di oggi abbiamo incontrato a Dubai Michele D'Ostuni e con lui abbiamo parlato di come i sistemi agroalimentari devono cambiare per adattarsi alla crisi climatica e, cambiando, possono contribuire a combatterla.
La parola d'ordine della Cop28 è "phase out". Abbandono delle fonti fossili. Riusciranno i delegati a trovare un accordo per un'uscita o almeno una diminuzione dello sfruttamento di carbone, petrolio e gas? E come dovremo giudicare i risultati di una conferenza sul clima che si tiene in un Paese che basa la propria economia sul petrolio? Ne abbiamo parlato con Tommaso Perrone, direttore di Lifegate.…
L
Le notizie di Valori.it

nizia la seconda settimana di Cop28. Quella più importante e decisiva. L’8 dicembre è stata la giornata tematica dedicata a giovani e educazione. Di cosa si è discusso? Ne abbiamo parlato con Giacomo Di Capua .
ขอต้อนรับสู่ Player FM!
Player FM กำลังหาเว็บ