In 1943, 13-year-old Zuzana Justman and her family are sent to Theresienstadt, a transit camp and ghetto in occupied Czechoslovakia. While the Nazis claim Theresienstadt was a model ghetto with a thriving cultural life, Zuzana and her family face starvation, illness, and fear of the mysterious transports that take her loved ones away, never to return. Learn more at www.lbi.org/justman . Exile is a production of the Leo Baeck Institute, New York and Antica Productions. It’s narrated by Mandy Patinkin. This episode was produced by Rami Tzabar. Our executive Producers are Laura Regehr, Rami Tzabar, Stuart Coxe, and Bernie Blum. Our associate producer is Emily Morantz. Research and translation by Isabella Kempf. Sound design and audio mix by Philip Wilson. Theme music by Oliver Wickham. Special thanks to the German Federal Archives, the Guardian, Will Coley, The International Festival of Slavic Music for the use of their 2018 performance of Hans Krasa’s Brundibar, as well as Zuzana Justman for the use of her film, Voices of the Children. This episode of Exile is made possible in part by a grant from the Conference on Jewish Material Claims Against Germany, which is supported by the German Federal Ministry of Finance and the Foundation Remembrance, Responsibility and Future.…
È da secoli circondato da superstizioni e leggende nere. È stato il palazzo dei papi e dei re d’Italia. Oggi il Quirinale è il centro del potere italiano. Tutto ruota intorno alla presidenza della Repubblica: interessi politici ed economici, equilibri interni e assetti internazionali, trame occulte e campagne mediatiche. Per questo tutti i principali leader hanno coltivato l’ambizione di occuparlo. Per questo ogni sette anni le elezioni presidenziali si trasformano nel palcoscenico su cui co ...
…
continue reading
C'è un podcast di Marco Damilano che potrebbe interessarti: si chiama Ex voto ed è un viaggio nelle campagne elettorali di ieri e di oggi per capire come, voto dopo voto, gli italiani hanno “perso” le elezioni. Andando avanti e indietro nel tempo, Damilano racconta aneddoti, retroscena e intrighi delle campagne elettorali del passato. Fino al voto …
…
continue reading
La seconda Repubblica comincia il 26 gennaio 1994 con la discesa in campo di Silvio Berlusconi. Per diciassette anni i rapporti tra il Cavaliere e gli inquilini del Quirinale saranno segnati da un conflitto strisciante destinato a esplodere in contrasto aperto. Mentre Berlusconi è alla presidenza del consiglio, al Colle si alternano Oscar Luigi Sca…
…
continue reading
Se Sandro Pertini è stato il presidente più amato dagli italiani, Francesco Cossiga è stato il più incompreso, e indecifrabile. I due sono diversissimi, ma ad accomunarli c’è la stessa smania di condizionare direttamente la vita politica e la stessa volontà di forzare i limiti del loro mandato. Entrambi arrivano ad attaccare il funzionamento di que…
…
continue reading
Nel 1971 Aldo Moro è la figura più in vista della scena politica italiana ed è anche il favorito per la presidenza della Repubblica. Lo ferma un colpo di palazzo organizzato dal suo amico di partito Giulio Andreotti. Contro Moro si muove anche la loggia P2 che sta cominciando a infiltrare i livelli più alti dello Stato. Sette anni più tardi, alle p…
…
continue reading
Tra gli anni Cinquanta e i Sessanta, il Quirinale è il centro di oscure manovre. Dietro la patina scintillante del Boom economico e della dolce vita, si consuma una stagione segnata da ricatti, trame occulte e scontri sotterranei tra gli apparati d’intelligence. I capi dello Stato Giovanni Gronchi e Antonio Segni coltivano il sogno dell’uomo forte …
…
continue reading
Alle elezioni del 2013 il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo incassa il 25 per cento dei voti. È un terremoto e il sistema si avvita su se stesso. Il Partito democratico esplode bruciando nella battaglia per il Quirinale i suoi candidati migliori. Poi, il colpo di scena: la congiura che affonda Romano Prodi, padre nobile del Pd. Raccolte in presa d…
…
continue reading
Maggio 1992. L’inchiesta di Mani Pulite punta in alto: punta ai vertici del sistema politico. Mentre la prima Repubblica si sgretola sotto una valanga di avvisi di garanzia, un parlamento di inquisiti si prepara a eleggere il nuovo capo dello Stato. La battaglia per il Quirinale dilania la Democrazia cristiana, lacerata da un furibondo scontro inte…
…
continue reading
È da secoli circondato da superstizioni e leggende nere. È stato il palazzo dei papi e dei re d’Italia. Oggi il Quirinale è il centro del potere italiano. Tutto ruota intorno alla presidenza della Repubblica: interessi politici ed economici, equilibri interni e assetti internazionali, trame occulte e campagne mediatiche. Per questo tutti i principa…
…
continue reading