Flash Forward is a show about possible (and not so possible) future scenarios. What would the warranty on a sex robot look like? How would diplomacy work if we couldn’t lie? Could there ever be a fecal transplant black market? (Complicated, it wouldn’t, and yes, respectively, in case you’re curious.) Hosted and produced by award winning science journalist Rose Eveleth, each episode combines audio drama and journalism to go deep on potential tomorrows, and uncovers what those futures might re ...
…
continue reading
Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 9d ago
เพิ่มแล้วเมื่อ threeปีที่ผ่านมา
เนื้อหาจัดทำโดย Sky TG 24 เนื้อหาพอดแคสต์ทั้งหมด รวมถึงตอน กราฟิก และคำอธิบายพอดแคสต์ได้รับการอัปโหลดและจัดหาให้โดยตรงจาก Sky TG 24 หรือพันธมิตรแพลตฟอร์มพอดแคสต์ของพวกเขา หากคุณเชื่อว่ามีบุคคลอื่นใช้งานที่มีลิขสิทธิ์ของคุณโดยไม่ได้รับอนุญาต คุณสามารถปฏิบัติตามขั้นตอนที่แสดงไว้ที่นี่ https://th.player.fm/legal
Player FM - แอป Podcast
ออฟไลน์ด้วยแอป Player FM !
ออฟไลน์ด้วยแอป Player FM !
Science, please - Sky Tg24
ทำเครื่องหมายทั้งหมดว่า (ยังไม่ได้)เล่น…
Manage series 3354907
เนื้อหาจัดทำโดย Sky TG 24 เนื้อหาพอดแคสต์ทั้งหมด รวมถึงตอน กราฟิก และคำอธิบายพอดแคสต์ได้รับการอัปโหลดและจัดหาให้โดยตรงจาก Sky TG 24 หรือพันธมิตรแพลตฟอร์มพอดแคสต์ของพวกเขา หากคุณเชื่อว่ามีบุคคลอื่นใช้งานที่มีลิขสิทธิ์ของคุณโดยไม่ได้รับอนุญาต คุณสามารถปฏิบัติตามขั้นตอนที่แสดงไว้ที่นี่ https://th.player.fm/legal
"Science, please". Dalle ultime ricerche scientifiche e mediche alle grandi storie legate alla scienza. Ogni martedì mattina un racconto con ospiti e approfondimenti. A cura di Roberto Palladino
…
continue reading
71 ตอน
ทำเครื่องหมายทั้งหมดว่า (ยังไม่ได้)เล่น…
Manage series 3354907
เนื้อหาจัดทำโดย Sky TG 24 เนื้อหาพอดแคสต์ทั้งหมด รวมถึงตอน กราฟิก และคำอธิบายพอดแคสต์ได้รับการอัปโหลดและจัดหาให้โดยตรงจาก Sky TG 24 หรือพันธมิตรแพลตฟอร์มพอดแคสต์ของพวกเขา หากคุณเชื่อว่ามีบุคคลอื่นใช้งานที่มีลิขสิทธิ์ของคุณโดยไม่ได้รับอนุญาต คุณสามารถปฏิบัติตามขั้นตอนที่แสดงไว้ที่นี่ https://th.player.fm/legal
"Science, please". Dalle ultime ricerche scientifiche e mediche alle grandi storie legate alla scienza. Ogni martedì mattina un racconto con ospiti e approfondimenti. A cura di Roberto Palladino
…
continue reading
71 ตอน
ทุกตอน
×In occasione del Darwin Day, un'intervista a Telmo Pievani, professore di filosofia della scienza biologica a Padova. Partendo dall'evoluzionismo fino ai rischi dell'antiscienza, un confronto sui temi più importanti della scienza contemporanea con uno dei più brillanti scienziati e divulgatori italiani.…
Nel 1925 nasceva ufficialmente la meccanica quantistica e il mondo non fu più lo stesso. Veniva alla luce una visione diversa della fisica, anche per dare una spiegazione a ciò che la relatività generale non riusciva più a dimostrare. Ma cosa è la fisica quantistica e si riuscirà mai ad arrivare ad una fisica "universale" ? Le risposte di Angelo Bassi professore ordinario di Fisica Teorica al dipartimento di Fisica dell'Università di Trieste, "Il fisico ribelle che vuole riscrivere le regole della meccanica quantistica" secondo il New York Times.…
Le donne? Penalizzate da prodotti realizzati per gli uomini. E poi farmaci con lo stesso principio attivo, praticamente identici, che cambiano solo nome commerciale creando confusione nei pazienti. E ancora la necessità di educare a stili di vita più corretti per cercare di evitare di arrivare proprio a prendere un farmaco. Parola di Silvio Garattini, 96 anni, pilastro della ricerca farmacologica nel nostro paese. E' lui l'ospite di questa puntata di Science, Please in occasione dell'uscita del suo nuovo libro: "Farmaci, luce e ombre".…
Le feste sono arrivate ma dal fonografo di Edison allo stesso Babbo Natale panciuto e col costume rosso, lo sapete quante sono le invenzioni legate al Natale. Ce lo spiega Massimiano Bucchi professore ordinario di Scienza, Tecnologia e Società all'Università degli Studi di Trento e autore del libro: "Tecnologie di Natale. Storie di innovazione e tradizione". E tanti auguri a tutti!…
Non solo fastidiose punture estive. Le zanzare possono essere vettori di malattie mortali come la malaria. Fortunatamente sono casi rarissimi nelle nostre latitutidini, ma un caso dubbio in Veneto ha riacceso i riflettori su questo e altri vettori. Ne parliamo a Science, Please col Prof. Claudio Bandi, Ordinario di Microbiologia al Dipartimento di Bioscienze dell'Università degli Studi di Milano…
Appena nati il nostro cuore pesa 21 grammi, quanto l'anima secondo un medico che nei primi del '900 misurò il corpo di uomini e donne prima e subito dopo la morte, segnando proprio una differenza di 21 grammi. Da questa suggestione Il Prof. Gabriele Bronzetti, cardiologo dell'Università di Bologna, ha tratto ispirazione per realizzare un libro, in 21 capitoli, in cui racconta storie reali di suoi pazienti mediate e ispirate da libri e canzoni. E' lui l'ospite di questa puntata di Science, Please.…
L'idrogeno era anni fa la grande speranza per la decarbonizzazione specie per la mobilità, poi se ne sono perse un po' le tracce specie con l'arrivo dell'elettrico. Con Matteo Testi fisico e ricercatore della Fondazione Bruno Kessler, un punto su questa tecnologia che - spoiler - è viva e lotta insieme a noi.…
Una nuova speranza per i malati di Alzheimer. Si tratta di una proteina, la Trim21, modificata in laboratorio che riesce a legarsi e poi a rimuovere gli accumuli nel cervello di proteina Tau, che provocano la malattia. Uno studio promettente nato nel MRC Laboratory of Molecular Biology di Cambridge e pubblicato sulla rivista Cell. Co-autore l'italiano Guido Papa, biotecnologo medico specialista in virologia molecolare. E' lui l'ospite di questa puntata di Science, Please…
In un edificio a Stoccolma un gruppo di uomini e donne veglia giorno e notte, sette giorni su sette, sulla nostra sicurezza sanitaria per arginare epidemie ed evitare nuovi devastanti pandemie. Sono gli scienziati dello European Centre for Disease Prevention and Control. Ne parla a Science, Please Bruno Ciancio, responsabile della sorveglianza dell'ECDC.…
Quarta stagione di Science, Please e allora si inizia con un bel brindisi! Parliamo della scienza che c'è dentro ogni bicchiere di vino: dai vitigni ultra resistenti alla ricerca molecolare per trovare il perfetto equilibrio, fino al misterioso kokumi... se volete sapere di cosa si tratta ascoltate la puntata con ospite il Prof. Fulvio Mattivi, ricercatore in chimica degli alimenti e Scientific Advisor della Fondazione di San Michele all’Adige. Prosit!…
Ultima puntata prima della pausa estiva di Science, Please e allora come non parlare di mare, in un certo senso. Protagonista di questo episodio è una spugna oceanica dalle caratteristiche sorprendenti e il coordinatore di una ricerca di queto organismo recentemente premiata dall'Aspen Institute Italia, il Prof. Giacomo Falcucci del Dipartimento Ingegneria delle Imprese dell'Università di Tor Vergata e associato del Dipartimento di Fisica di Harvard. L'appuntamento con Science, Please torna a settembre…
Farmaci in grado di attenuare i sintomi e nuovi standard di assistenza stanno migliorando le aspettative e la qualità della vita dei malati di fibrosi cistica. Nel futuro le terapie geniche potranno forse portare alla guarigione da questa temibile patologia rara. Il punto su cure e ricerca con Carlo Castellani, direttore scientifico della Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica e Responsabile Centro Fibrosi Cistica dell'Ospedale Gaslini di Genova…
Lo stile di vita che scegliamo impatta fortemente sulla nostra salute e sulla nostra longevità. Ma quanto anche le nostre connessioni sociali contano per garantirci una vita sana? Ne parla a Science, Please il Prof. Antonio Maturo, ordinario di Sociologia della salute dell'Università di Bologna e autore di "Il primo libro di sociologia della salute" appena uscito per Einaudi…
Test dermatologici che predicono di anni l'arrivo della malattia, farmaci contro il diabete che sembrano ritardare l'insorgenza dei sintomi e poi un trattamento low-cost che si sta studiando in Africa grazie alla cottura di un seme. Sono solo alcune delle ultime novità nella lotta al Parkinson. Ospite il Prof. Gianni Pezzoli, neurologo, presidente Associazione italiana parkinsoniani e Fondazione Grigioni per il morbo di Parkinson…
Monitorare nei boschi gli animali che meno amano farsi vedere, come il gatto selvatico, in modo efficace e sostenibile. Come si fa? E perché è importante sapere quanti e quali specie vivono in un determinato luogo? Le risposte ce le dà il Prof. Alessio Mortelliti , associato di ecologia presso il dipartimento di scienze della vita dell’università di Trieste a capo di un progetto innovativo in partenza in questi giorni…
ขอต้อนรับสู่ Player FM!
Player FM กำลังหาเว็บ