Hilde Mosse comes from one of the wealthiest families in Berlin and stands to inherit an enormous fortune. But she longs for something more meaningful than the luxurious lifestyle her family provides. So Hilde decides to pursue her dream of becoming a doctor. As the Nazis take power in Germany and the Mosse family is forced to flee, Dr. Hilde Mosse lands in New York having nearly lost everything.. She finds her calling treating the mental health of Black youth – and the symptoms of a racist system. In addition to photographs, school records, and correspondence spanning Hilde Mosse’s entire lifetime, the Mosse Family Collection in the LBI Archives includes the diaries she kept between 1928 and 1934, from the ages of 16-22. Hilde’s papers are just part of the extensive holdings related to the Mosse Family at LBI. Learn more at lbi.org/hilde . Exile is a production of the Leo Baeck Institute, New York and Antica Productions. It’s narrated by Mandy Patinkin. This episode was written by Lauren Armstrong-Carter. Our executive producers are Laura Regehr, Rami Tzabar, Stuart Coxe, and Bernie Blum. Our producer is Emily Morantz. Research and translation by Isabella Kempf. Voice acting by Hannah Gelman. Sound design and audio mix by Philip Wilson. Theme music by Oliver Wickham. Please consider supporting the work of the Leo Baeck Institute with a tax-deductible contribution by visiting lbi.org/exile2025 . The entire team at Antica Productions and Leo Baeck Institute is deeply saddened by the passing of our Executive Producer, Bernie Blum. We would not have been able to tell these stories without Bernie's generous support. Bernie was also President Emeritus of LBI and Exile would not exist without his energetic and visionary leadership. We extend our condolences to his entire family. May his memory be a blessing. This episode of Exile is made possible in part by a grant from the Conference on Jewish Material Claims Against Germany, which is supported by the German Federal Ministry of Finance and the Foundation Remembrance, Responsibility and Future.…
พอดคาสต์ที่ควรค่าแก่การฟัง
สปอนเซอร์
Siamo due, Maria e Alessandra, e ti racconteremo il meglio (e il peggio) dell’editoria. Sei abbastanza coraggioso da sfidare l’abisso insieme a noi?
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
1.8 I problemi dell’editoria digitale (in Italia e nel mondo)
1:21:51
1:21:51
ลิสต์เล่นในภายหลัง
ลิสต์เล่นในภายหลัง
ลิสต์
ถูกใจ
ที่ถูกใจแล้ว
1:21:51L’abbiamo capito: l’e-book non è stato la rivoluzione che ci si aspettava. E in Italia – in Europa, più in generale –, i risultati degli ultimi anni non fanno sperare in un’inversione di marcia. Eppure, i vantaggi legati alla lettura digitale sono evidenti. A maggior ragione, quindi, ci chiediamo: perché stenta a decollare? Volevamo dare una motiva…
…
continue reading
Che tu sia un lettore occasionale o un militante del settore non fa differenza: il libro elettronico ha cambiato il nostro modo d’intendere la lettura, ed è buona norma viaggiare informati. Perciò abbiamo deciso di dare i numeri, letteralmente, e mettere insieme dati e percentuali per capire a che punto è l’editoria digitale, in Italia e nel mondo.…
…
continue reading
Oggi facciamo nostra la citazione di Truman Capote secondo la quale “tutta la letteratura è pettegolezzo” e parliamo di autori che si odiano: quelli che si offendono, che vengono alle mani, che addirittura incrociano le spade. Mettetevi comodi perché state per ascoltare trenta gustosissimi minuti di odi letterari.…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
1.5 Sull’utilità e il danno delle scuole di scrittura
1:09:57
1:09:57
ลิสต์เล่นในภายหลัง
ลิสต์เล่นในภายหลัง
ลิสต์
ถูกใจ
ที่ถูกใจแล้ว
1:09:57Siamo partite da una domanda: si può insegnare a scrivere? Il “bene” è sempre sottinteso. Per rispondere, abbiamo proceduto a ritroso, come i gamberi, fino al cuore del problema: il talento. Se la bella scrittura, per venire a essere, richiede talento, che cos’è il talento? 1:05 Parte I – Presentazione dell’argomento – Confronto sul concetto di tal…
…
continue reading
L’autore, il creatore dell’opera letteraria. Vogliamo capire chi è, così abbiamo deciso di spiarlo quando si nasconde, con l’anonimato, e quando si spaccia per qualcun altro, con lo pseudonimo. 1:14 Parte I – Presentazione dell’argomento – La differenza tra scrittore, autore e narratore – Anonimia e pseudonimia: dal Medioevo a oggi – Esempi 20:38 P…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
1.3 In vita e in morte delle riviste letterarie
1:08:15
1:08:15
ลิสต์เล่นในภายหลัง
ลิสต์เล่นในภายหลัง
ลิสต์
ถูกใจ
ที่ถูกใจแล้ว
1:08:15La terza puntata è dedicata alle riviste letterarie. Chi le legge? Chi le fa? Quali sono i modelli di riferimento? 1:21 Parte I – Presentazione dell’argomento – Progetti personali a confronto: Tre racconti e Speechless 14:44 Parte II – Fatto abissale – The Paris Review – The New Yorker 42:38 Parte III – Scenario riviste letterarie (estero e Italia)…
…
continue reading
L’argomento della puntata è il digitale. Parliamo di internet, social network e social media. Ci concentriamo sulla figura del content creator, quell’espressione a maglie larghe che raccoglie tutto ciò che la gente crea e condivide online.โดย Abisso editoriale
…
continue reading
Parliamo di editing prendendo come riferimento una delle figure più controverse del panorama editoriale: Gordon Lish. Esatto, quello che “ha tagliato” i racconti di Raymond Carver. Se n’è parlato tanto ma come? Noi abbiamo indagato, ci siamo confrontate, e siamo arrivate alla conclusione che non tutto era ancora stato detto. O svelato. Non nel modo…
…
continue reading
Breve introduzione del podcast “Abisso editoriale”. Ci presentiamo e vi raccontiamo la genesi, la struttura e gli obiettivi del nostro progetto.โดย Abisso editoriale
…
continue reading