Narrazioni สาธารณะ
[search 0]
เพิ่มเติม
ดาวน์โหลดแอปเลย!
show episodes
 
Viviamo in una cultura caratterizzata sempre più da una "intelligenza 2.0", ovverosia modi di pensare polarizzati, poco profondi, pieni di clichés e scarsamente interessati al confronto e alla ricerca di prospettive altre e nuove sintesi. In questo podcast si parla di religione e società cercando di ripensare in maniera diversa, sotto angolature inusuali, alcune narrazioni dominanti del nostro panorama culturale.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Internet non è uno strumento neutro (e quale strumento lo è mai veramente?). La nostra intelligenza, le nostre stesse reti neurali, si stanno trasformando sotto l'impulso della comunicazione in rete. Diventiamo più polarizzati, più strategici e meno capaci di riflessione libera e di sintesi. In questo episodio del mio podcast esploro modalità diver…
  continue reading
 
James Robert Flynn, psicologo e accademico neozelandese, è diventato famoso per i suoi studi sull'intelligenza umana. In particolare, ha mostrato come tra gli anni '30 e gli anni '90 del XX secolo il quoziente intellettivo medio su scala globale sia costantemente aumentato. Negli ultimi trent'anni, tuttavia, si è registrata la tendenza opposta, den…
  continue reading
 
Una delle priorità del nostro tempo parrebbe l'esigenza di smascherare fake news, fino addirittura a pensare a istituzioni e organizzazioni dedite a un simile scopo. Già altrove ho espresso i miei dubbi su questo modo di affrontare la questione durante la pandemia ancora in corso, dai toni decisamente orwelliani. In questo episodio, torno sulla que…
  continue reading
 
Quando Gesù dice a Pilato di essere venuto "per rendere testimonianza alla verità", costui gli chiede: "Che cos'è la verità?". In questo podcast esploriamo alcune possibili radici etimologiche del termine verità nelle lingue moderne e in quelle bibliche. Passiamo quindi in rassegna alcune teorie filosofiche della verità, più o meno presenti anche n…
  continue reading
 
Se siamo ispirati da grandi valori o grandi figure, vorremmo sempre poter attingere alla purezza delle origini. Così hanno provato a muoversi grandi personaggi di assoluto rilievo come John Henry Newman e Albert Schweitzer, giungendo ad approdi diversi: il primo alla sicurezza datagli dal magistero della chiesa cattolica, il secondo alla semplice c…
  continue reading
 
Parte con questo episodio un nuovo podcast, collegato al blog Riprendere altrimenti, che da quasi due anni Riccardo Larini cura per parlare di religione, società e narrazioni. Di settimana in settimana, temi inerenti la religione e la società verranno esaminati e ripresi, cercando di combattere i clichés e di mettersi alla ricerca di cosa ci rende …
  continue reading
 
Loading …

คู่มืออ้างอิงด่วน